Emergenza Medio Oriente - Aggiornamenti

 
Il clima in Terra Santa resta piuttosto preoccupante e vi è il timore che la guerra possa divampare di nuovo.  Continuano le tensioni a Gerusalemme intorno alla Moschea di Al Aqsa, Sheikh Jarrah e nella Città Vecchia. Persistono anche scontri localizzati in Cisgiordania e nelle città miste arabo-ebraiche in Israele. In tutta la Striscia di Gaza si sono tenute varie manifestazioni per celebrare quella che è considerata una vittoria, per seppellire i morti e per onorare i martiri. Parti del nord e dell'est della Striscia di Gaza sono state gravemente danneggiate con intere aree totalmente distrutte. C'è il timore di ulteriori feriti o decessi a causa dei residui esplosivi cosparsi nell’area. 
 
La Striscia di Gaza si trova sulla costa orientale del Mar Mediterraneo, confina a sud con l’Egitto e a nord e a est con Israele. Ha una popolazione di oltre 2 milioni di persone in un’area di circa 378 km2 ed è tra i luoghi più densamente popolati al mondo con oltre 5.000 persone/km2 e, in alcuni campi profughi, fino a 15.000 persone/km2. Dal 2007, anno in cui Hamas ne ha ottenuto il governo, è sotto un rigido embargo da parte di Israele che controlla lo spazio aereo, marittimo e terrestre salvo una piccola sezione a sud confinante con l’Egitto. La popolazione, dunque, viveva già in condizioni estremamente difficili prima della guerra esplosa tra il 10 e il 20 maggio 2021 che  ha esasperato la situazione paralizzando le infrastrutture del sistema sanitario e riducendo ulteriormente la qualità della vita rendendola letteralmente insostenibile per la sopravvivenza senza interventi immediati. La pandemia del Covid-19 e i conseguenti lockdown hanno aggravato una situazione economica già disperata. A Gaza il 53% della popolazione vive sotto la soglia di povertà; il 52%  è disoccupata; il 62% vive in condizioni di insicurezza alimentare e l’85% dipende dagli aiuti internazionali.

 
La guerra ha causato 254 vittime di cui 12 israeliani e 242 palestinesi tra cui 66 bambini, 39 donne e 17 anziani. Sono 1.948 i palestinesi feriti, alcune centinaia gli israeliani. Secondo il Ministero dei Lavori Pubblici e degli Alloggi palestinese, a Gaza sono stati distrutti o gravemente danneggiati  più di 1.800 abitazioni e unità commerciali; 14.536 unità hanno avuto danni minori. Le infrastrutture idriche, sanitarie e igieniche sono state gravemente danneggiate, in particolare  46 scuole, 2 asili, 6 ospedali e 11 centri sanitari; come anche la rete elettrica che a causa dei danni subiti può erogare solo un quarto del fabbisogno di energia. Ciò non permette il funzionamento di 3 principali impianti di desalinizzazione che forniscono acqua potabile a oltre 400.000 persone, oltre ad altri impianti minori che funzionano parzialmente. In totale si stima che sono 800.000 le persone che non hanno accesso regolare all’acqua. La gran pare degl’oltre 90.000  sfollati è rientrato nelle loro abitazioni salvo coloro che hanno avuto la casa distrutta per i quali è necessario garantire assistenza. Prima dell’attuale escalation circa 210.000 persone (una su dieci) soffrivano di forme più o meno gravi di disturbi psichici. L’esposizione alla violenza, la perdita di persone care, le frustrazioni dell’impotenza di fronte all’aggravarsi della povertà, la disoccupazione, l’insicurezza, hanno inciso ulteriormente sulla salute mentale di moltissime persone.
 
IL PIANO DI INTERVENTI
Il cessate il fuoco proclamato la notte del 21 maggio 2021 ha permesso l’accesso a Gaza del personale di Caritas Gerusalemme e la possibilità di elaborare un primo piano di interventi d’urgenza in ambito sanitario e supporto psicologico. L’infezione da Covid-19 sta ancora imperversando nella Striscia di Gaza, per questo sono compresi anche interventi di prevenzione e trattamenti di base per i malati di Covid.
Il programma predisposto da Caritas Gerusalemme in coordinamento con il Ministero della Salute, della durata di 2 mesi, è rivolto a 2.200 famiglie tra le più vulnerabili (12.540 persone): 5.800 bambini, 3.380 donne; 2.300 uomini; 500 disabili; 560 anziani.

Gli interventi riguardano:
- L'assistenza sanitaria di base 
- Il trattamento delle malattie acute o croniche a circa 3200 persone
- Le visite a domicilio a cica 500 malati o disabili  costretti a letto 
- Le visite prenatali a circa 3000 donne
- Le analisi cliniche a circa 2000 persone 
- La fornitura di farmaci essenziali
- La medicazione di ferite e fornitura di antibiotici a circa 400 persone rimaste ferite negli scontri 
- L'orientamento a servizi sanitari secondari dove necessario 
- La distribuzione di kit igienici e dispositivi di protezione da Covid-19 a circa 220 famiglie
- L'educazione sanitaria e formazione sulla prevenzione delle infezioni e l’igiene ambientale 
 
Caritas Gerusalemme attua gli interventi attraverso 5 cliniche mobili e una struttura fissa, con personale sanitario specializzato (medici, infermieri, farmacista, tecnico di laboratorio, operatori sanitari). La Caritas fornisce l’assistenza medica di emergenza e sanitaria di base ai pazienti per ridurre al minimo l’afflusso negli ospedali che sono già al collasso. I beneficiari vengono selezionati dando priorità alle seguenti categorie: 

- Sfollati interni
- Anziani
- Disabili
- Malati cronici
- Famiglie con capo famiglia un minore
- Orfani e minori vulnerabili
- Famiglie con capo famiglia una donna
- Donne incinte o in allattamento 
- Minori non accompagnati
- Famiglie che hanno perso un proprio caro
- Famiglie con familiari feriti
 
Caritas Ambrosiana insieme a Caritas Italiana collabora da anni con Caritas Gerusalemme, per interventi sanitari nella striscia di Gaza, gemellaggi, pellegrinaggi solidali, rafforzamento della rete parrocchiale. Caritas Italiana sostiene gli interventi d’urgenza descritti in precedenza in coordinamento con la rete Caritas internazionale, grazie alla solidarietà di singoli e comunità espressa con offerte in denaro.  
 
Il costo di alcune attività che si possono sostenere con un’offerta:
 
Costo medio di famaci e materiale sanitario per una persona 10 €
Costo di un kit igienico 6 €
Costo delle spese di sanificazione per un mese 1.265 €
Costo di un medico per un mese 823 €
Costo di un’infermiera per un mese 481 €
Costo di un tecnico di laboratorio per un mese 481 €
Costo di un farmacista per un mese 557 €
Costo di un operatore sanitario per un mese 481 €
 
La piena attuazione del  piano  di intervento e il numero di destinatari effettivi che si potranno raggiungere dipende dalle risorse raccolte. Per questo motivo Caritas Gerusalemme ha lanciato un appello agli organismi caritativi internazionali
 
A tal fine è stato lanciata una raccolta fondi tramite i consueti canali di Caritas Italiana con causale: “Emergenza Medio Oriente”.
 
Anche per questa crisi è importante che la solidarietà mantenga un'attenzione oltre l’immediato data la complessità e l’elevata vulnerabilità pregressa della popolazione. Per questo motivo è già previsto il lancio di un ulteriore piano di interventi di 12 mesi a seguire quello descritto in precedenza.



Come Contribuire

Dona ora con la tua Carta di Credito

Per conoscere le altre modalità di donazione è possibile contattare il nuovo numero di telefono dedicato esclusivamente ai donatori di Caritas Ambrosiana chiamando il numero 02.40703424 attivo dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00

I nostri volontari saranno disponibili per fornire tutte le informazioni legate a questa nuova emergenza e potranno fornire tutte le informazioni per ottenere la ricevuta fiscale.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative