Ferragosto di solidarietà a Greco

Ferragosto all’insegna della solidarietà a Greco con gli operatori, i volontari Caritas e gli abitanti del popolare quartiere milanese.  

In occasione della festività dell’Assunzione, il 15 agosto, Caritas Ambrosiana offre un pranzo di condivisione al Refettorio Ambrosiano agli ospiti abituali della mensa ma anche agli anziani soli che ad agosto ricevono a casa i pasti dai personal shopper.

Saranno, infatti, proprio i volontari della Caritas Ambrosiana che si sono dedicati a questo servizio estivo, a coinvolgere e ad accompagnare al Refettorio le persone che assistono.

Tutti insieme, intorno a mezzogiorno, degusteranno il menù preparato dai cuochi con le eccedenze donante dalle aziende sostenitrici, secondo la filosofia anti-spreco che caratterizza la mensa solidale aperta lo scorso anno nell’ex teatro parrocchiale di Greco.

Tra le specialità del menu: un risotto con le verdure che quel giorno saranno recuperate dall’Ortomercato di Milano.

Poi nel pomeriggio i giovani dei Cantieri della Solidarietà organizzeranno quiz, giochi a premi, cruciverba.

La giornata di festa si concluderà in serata al Rifugio Caritas di via Sammartini, sotto i binari della stazione centrale.

Qui insieme agli operatori e ai senza-tetto ospiti della struttura si terrà un rinfresco preparato dai cuochi del Refettorio Ambrosiano.

Il Refettorio Ambrosiano continuerà a essere un presidio sociale per il quartiere anche dopo Ferragosto. Fino alla fine del mese, oltre ad offrire la cena ai suoi ospiti come avviene tutto l’anno, resterà aperto anche la mattina, per offrire agli anziani la colazione e soprattutto un luogo d’incontro e di socializzazione.

Grazie ai servizi presenti nel quartiere, il Refettorio Ambrosiano e il Rifugio Caritas, e ai volontari, i personal shopper e i giovani dei Cantieri della solidarietà, Caritas Ambrosiana ha dato vita ad una vero e proprio intervento integrato contro la solitudine e la marginalità.
 
I Cantieri della solidarietà sono campi di lavoro estivo per i giovani che generalmente si svolgono all’estero.

Quest’anno hanno aderito alla proposta complessivamente 68 ragazzi. Di questi 7 hanno preferito Milano alle altre destinazioni internazionali: Moldova, Georgia, Libano, Marocco, Kenya, Bolivia, Haiti e Nicaragua.
 
In particolare i “cantieristi” impegnati in città sono 7 (5 ragazze, 2 ragazzi), hanno tra i 19 e i 30 anni, sono prevalentemente studenti universitari.

Durante il giorno, si dedicano ai frequentatori del centro ricreativo La Piazzetta, in viale Famagosta; per cena vengono al Refettorio Ambrosiano, la mensa solidale aperta da Caritas Ambrosiana in piazza Greco e aiutano i volontari a servire i pasti; la sera incontrano gli utenti del Rifugio Caritas in via Sammartini.

L’esperienza permette loro di offrire un sostegno concreto a chi è in forte difficoltà e di scoprire la sorprendente ricchezza umana che si cela anche nelle situazioni più difficili.  

Il servizio di personal shopper è un’esperienza di volontariato estivo inserita nel piano anti-caldo del Comune di Milano. Il servizio si svolge ogni anno in un quartiere diverso e copre il mese di agosto. I volontari consegnano il pasto a domicilio agli anziani segnalati dai servizi sociali e si mettono a disposizione per accompagnarli dal medico, in farmacia o anche solo al parco per una passeggiata.

Sono 58 i cittadini di Milano che quest’anno hanno scelto di fare i personal shopper. Insegnanti e professionisti, età media 40 anni, il loro identikit.

A questa squadra si sono aggiunti anche 6 richiedenti asilo ospiti nei centri di accoglienza gestiti dalle cooperative della Caritas Ambrosiana.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...