Lavoro più qualificato e flessibile

Creare percorsi per aiutare i disoccupati a reinserirsi nel mondo del lavoro. Questo l’obiettivo della seconda fase del Fondo Famiglia lavoro. E per conoscere le figure professionali più ricercate, nel distretto di Lecco è iniziata un’analisi approfondita sul territorio. «Abbiamo cercato di raccogliere tutte le informazioni disponibili per avere un’idea chiara dei bisogni delle imprese: in base alle richieste organizzeremo il lavoro dei prossimi mesi, per aiutare le persone che hanno perso il lavoro negli ultimi due anni», ha spiegato Matteo Ripamonti, responsabile del Distretto di Lecco.
    Dall’indagine emergono alcune linee di tendenza. Tiene il settore manifatturiero, comparto tradizionale di questa zona. Mentre nascono nuove possibilità offerte in particolare dal settore del turismo e della ristorazione, come cuochi, camerieri, addetti al marketing e agli eventi per la promozione del territorio. Nel primo caso le barriere di accesso sono più alte rispetto al passato. Si cercano figure professionali con qualifiche specifiche, non più operai generici: per esempio, operai meccanici industriali o addetti allo stampaggio su plastica o su altri materiali. Nel caso del turismo, invece, è richiesta grande flessibilità.
     Un mondo del lavoro, dunque,  in continuo cambiamento che pretende dimestichezza con tecnologie all’avanguardia, lingue straniere, aggiornamento continuo. Professioni senza orari, in cui spesso diventa difficile conciliare famiglia e lavoro. Caratteristiche dalle quali sono molto distanti le persone che si sono rivolte al Fondo «Gli extracomunitari hanno accumulato tantissima esperienza con le agenzie di lavoro interinale, ma con un percorso troppo frazionato per mansioni e competenze e con incarichi precedenti molto modeste – sottolinea Ripamonti - Molti sono coloro che dicono di aver fatto il muratore. Ma si tratta per lo più di manodopera di basso livello». «Gli italiani, invece,  - continua Ripamonti - sono soprattutto uomini 50enni, che hanno lavorato per ventidue o ventitre anni nella stessa azienda, con incarichi generici o poco qualificati. Hanno svolto un solo lavoro per tutta la vita, sono rimasti a casa perché l’azienda ha chiuso o ha fatto tagli al personale e fanno fatica a ricollocarsi: spesso la loro figura professionale oggi non esiste nemmeno più. Molto demotivati, con una bassa stima di sè a causa dei continui rifiuti. Fanno fatica a ripartire ed è molto difficile aiutarli a capire che hanno ancora qualcosa da dire e da fare per la società» commenta Ripamonti.

    Per saperne di più www.fondofamiglialavoro.it

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative