Fondo Famiglia Lavoro, i primi aiuti




Una boccata di ossigeno, per risollevare la testa, guardarsi intorno e capire come ricominciare. Anche provando a percorre strade nuove, sulla quali magari non si era mai pensato di incamminarsi. Il Fondo Famiglia Lavoro, rilanciato il 29 novembre 2012 dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha cominciato ad erogare i primi aiuti.
 
Il Consiglio ha autorizzato l’erogazione di 82.202 euro a favore di 51 famiglie colpite dalla crisi. Le risorse serviranno ai beneficiari per pagare le rate del mutuo, le bollette arretrate, in alcuni casi evitare lo sfratto. L’intervento economico immediato si è reso necessario per abbattere il carico di debiti che si è accumulato anche in un periodo di tempo breve, di soli pochi mesi, dalla perdita del lavoro, a causa in genere di redditi bassi che non permettevano di accumulare risparmi.
 
Con l’aiuto in denaro ricevuto dal Fondo, le persone potranno affrontare le necessità quotidiane e intraprendere percorsi di formazione professionale. In particolare per 5 di costoro è già stato messo a punto un progetto: da subito inizieranno un corso di formazione professionale che si concluderà con un tirocinio in azienda nell’ambito alberghiero e della ristorazione. I corsi dureranno dai 3 ai 6 mesi e saranno realizzati dalla Fondazione San Carlo, l’ente legato a Caritas Ambrosiana, con 10 anni di esperienza nel settore.
 
Le 51 domande accolte fanno parte delle 299 richieste di aiuto che la Segretaria del Fondo deve ancora esaminare. Le richieste sono state presentate soprattutto da stranieri (70%), uomini in larga maggioranza, quasi tutti operai, non solo generici: la metà possiede una specializzazione tecnica. I principali settori produttivi di provenienza sono: l’edilizia, il metalmeccanico, la logistica.
 
Al momento il Fondo Famiglia Lavoro dispone di un patrimonio di 2.401.043,66 euro al quale bisogna aggiungere un milione di euro donato dalla Fondazione Cariplo, che aveva già contribuito nella prima fase. Intanto continua la campagna di raccolta fondi “Ripartire si può”. Dopo l’asta benefica “I regali del Cardinale”, realizzata on line dai club Rotary della Brianza Nord nel periodo delle feste natalizie; è stato realizzato lo spot “Il cielo sopra Milano”. Proprio come nel film di Wim Wenders (“Il cielo sopra Berlino”), anche in questo caso un angelo  ascolta le voci della città e i bisogni e va là dove c'è un problema. Un uomo ha perso il lavoro e non sa come dirlo alla moglie, lei si interroga sui suoi silenzi. L'angelo gli poggia la mano sulla spalla: qualcuno lo può aiutare. L'uomo sorride e sente di non essere più solo. Lo spot girato dal regista Giovanni Calamari e scritto da Chiara Pelizzoni è stato realizzato grazie alla partecipazione gratuita degli attori Salvo Arena, Rossella Rapisarda, Umberto Terruso.

Per infomazione www.fondofamiglialavoro.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative