Dei 903 beneficiari del fondo San Giuseppe, il 30% ha già perso il lavoro.
Al Servizio Accoglienza Immigrati (SAI) in un mese 83 senza casa a causa del Covid.
A Milano 2.500 costretti a fare la spesa agli Empori della Solidarietà.
Gualzetti: «Si rischia un impoverimento di lungo termine. Bisogna pensare alla ricostruzione»
La quarantena è finita, ma c’è chi non è ancora uscito dal lockdown. Anzi, al contrario, in queste settimane ha visto peggiorare la propria situazione.
I dati raccolti dai principali servizi della Caritas Ambrosiana restituiscono un quadro molto problematico a quattro mesi dall’inizio della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus e dal dispiegarsi dei sui effetti collaterali.
I casi più gravi sono stati intercettati dal Servizio Accoglienza Immigrati (SAI), di via Galvani 16, nei pressi della stazione Centrale. Nel solo mese di giugno, allo sportello che offre accoglienza, assistenza legale e orientamento lavorativo, sono stati 83 gli stranieri che hanno chiesto aiuto perché non hanno più potuto permettersi di pagare l’affitto della stanza negli appartamenti che in genere condividono coi propri connazionali. Una situazione inedita, perché per la prima volta l’emergenza abitativa è direttamente collegata alla crisi sanitaria. A chiedere aiuto sono stati per l’80% uomini, per il 20% donne, prevalentemente (60%) provenienti dall’africa Subsahariana (Senegal, Nigeria, Guinea, Mali) e per il resto da paesi orientali (Afghanistan, Sri Lanka) e da paesi latinoamericani (Perù e Bolivia).
Continua, inoltre, a rimanere alta la richiesta di generi alimentari. Secondo l’ultimo report relativo al mese di giugno nella sola città di Milano sono 2500 le persone costrette a fare la spesa ai tre Empori della Solidarietà che Caritas Ambrosiana ha aperto rispettivamente nei quartieri di Barona, Lambrate, Niguarda. Tra queste persone, quasi il 66% ha iniziato ad usufruire del servizio dal mese di marzo, cioè da quanto il Paese si è fermato per evitare il contagio. L’incremento è stato più basso fuori città (+35%) dove però accanto al sistema di Empori e Botteghe solidali è rimasta attiva anche la distribuzione di pacchi viveri attraverso 126 centri di ascolto parrocchiali, consentendo complessivamente di raggiungere 18.092 persone.
Altro dato allarmante emerge anche dai profili dei beneficiari del Fondo San Giuseppe, voluto dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, insieme al Sindaco, Giuseppe Sala, con un sostegno significativo del Comune, per aiutare chi si trova in difficoltà economica in conseguenza della crisi sanitaria. Dei 903 beneficiari al mese di giugno, circa il 30% ha già perso il posto di lavoro, tra questi, l’8,3% è costituito da colf e badanti, figure professionali per le quali non vale il blocco dei licenziamenti e il 21,2% da lavoratori assunti con contratti a termine non rinnovati, per lo più nell’ambito della ristorazione e del settore alberghiero.
«Non sappiamo cosa accadrà quando la moratoria dei licenziamenti finirà, quello che possiamo documentare è che, purtroppo, per una parte di lavoratori più deboli e meno qualificati in genere questo tappo è già saltato. Chi perde il lavoro ora rischia di rimanere intrappolato in una condizione di impoverimento per lungo tempo. Dalla fase di assistenza cui la Caritas con la Diocesi tramite il Fondo San Giuseppe sta provvedendo, bisogna sin da ora immaginare anche la fase della ricostruzione con la collaborazione delle imprese e delle istituzioni affinché si immaginino percorsi di riqualificazione e affiancamento sociale in grado di traghettare le vittime del lockdown nel nuovo mondo post Covid».
FONDO SAN GIUSEPPE
(25 marzo – 18 giugno 2020)
DATI
Domande ed erogazioni
Richieste ricevute: 1277
Richieste valutate: 1144 di cui 903 approvate
Risorse erogate: 1 milione e 402 mila euro
Risorse raccolte 6 milioni e 621 mila euro
Beneficiari
Donne: 425 (47%)
Uomini: 478 (53%)
Età
18-24 anni: 3,2%
25-34 anni: 18,6%
35-44 anni: 35,5%
45-54 anni: 30%
55-64 anni: 11,2%
Over 65 anni: 1,5%
Cittadinanza
Italiani: 430 (47,6%)
Stranieri: 473 (52,4%)
Residenza
Milano: 404 (44,7%)
Fuori Milano: 499 (55,3%)
Situazione lavorativa:
Licenziati: 8,3%
In attesa di cassa integrazione: 26%
Autonomi: 12,4%
Lavoratori parasubordinati e occasionali: 10%
Fine contratti a termine: 21,2%
Altro: 22,1%
AIUTI ALIMENTARI
(giugno 2019)
Milano
Emporio della Solidarietà
Persone aiutate
Barona: 886
Lambrate: 696
Niguarda: 916
Tot: 2498 (+66% rispetto al periodo pre Covid)
Diocesi
8.062 (+35,29% rispetto al periodo pre Covid)
(Barona, Lambrate, Niguarda, Cesano Boscone, Garbagnate,Molteno, Saronno, Varese, Busto Arsizio, Bruzzano, Chiesa Rossa, Comasina, Gratosoglio, Sant’Antonio Maria Zaccaria)
Totale aiuti alimentari
18.092
(compreso consegne a domicilio e
Fornitura pasti)
Foto: Tiberio Mavrici
Dona con Bonifico Bancario
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700 - BIC BAPPIT21G57
Dona con Bollettino di c/c postale
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano
CAUSALE OFFERTA: Emergenza Coronavirus
Le donazioni per questo progetto sono detraibili/deducibili fiscalmente
Scopri tutto sulle detrazioni
Per richiedere la ricevuta valdia ai fini fiscali a seguito di una donazionecon bonifico o bollettino di c/c postale, è necessario mettersi in contatto con il nostro Ufficio Raccolta Fondi scrivendo a offerte@caritasambrosiana.it
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e inviando la contabile del bonifico: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it