Invisibili - Giornata mondiale contro la tratta

Guarda e rivedi la diretta streaming




Invisibili. Nella realtà ma anche nella rappresentazione. Sono le donne vittime di tratta e ridotte in schiavitù per lo sfruttamento sessuale. Sono (quasi) scomparse dalle strade italiane, nonché dal racconto dei media e di conseguenza dal dibattito pubblico. Non sono però scomparse le vittime. Sono solo state trasferite altrove: dalle strade all’indoor – appartamenti, locali, connection house –, dove risultano, appunto, invisibili. Il che non significa meno sfruttate. Anzi, a volte lo sfruttamento avviene in condizioni di vera e propria segregazione e di costante controllo, di abusi fisici e psicologici, aggravati dall’impossibilità di chiedere aiuto.

Il fenomeno, in corso da anni, si è drasticamente accentuato con la pandemia di Covid-19, soprattutto a causa dei lockdown che, in alcuni casi, hanno provocato situazioni di grave solitudine e abbandono e addirittura di estrema povertà. Di tale scenario si discuterà nel convegno che Caritas Ambrosiana e Centro Pime di Milano, in collaborazione con Ucsi Lombardia, organizzano per mercoledì 8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta, con la partecipazione di esperti, operatori sociali, giornalisti (vedi programma evento).

«Molto spesso nei Paesi di missione in cui il Pime è presente – afferma padre Mario Ghezzi, direttore del Centro Pime, già missionario in Cambogia per 17 anni –, ci confrontiamo con situazioni di povertà e ingiustizia che rendono le persone particolarmente vulnerabili anche ai fenomeni di tratta e grave sfruttamento, sia a livello locale che internazionale. Per questo, grazie alla nostra rete di missionari e volontari, e grazie al sostegno di molti amici e benefattori, continuiamo a promuovere istruzione e sviluppo in diversi paesi d’Africa, Asia e America Latina, per costruire opportunità di un futuro dignitoso, specialmente per i giovani. Contemporaneamente, insistiamo nella nostra opera di informazione e sensibilizzazione anche qui in Italiam dove la tratta è drammaticamente presente, ma ci sono ancora scarsa attenzione e consapevolezza».

«I nostri servizi – gli fa eco Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana – confermano l’ulteriore spostamento della prostituzione negli appartamenti e sul web. La stagione pandemica ha contribuito a ridisegnare luoghi, modalità e orari del fenomeno. Le donne costrette a prostituirsi indoor non fruiscono di un contesto più tutelante; anzi, si trovano esposte a maggiori rischi sanitari, ad accresciuti bisogni sociali, a pericolose spirali di disinformazione e pregiudizio. Conoscere le evoluzioni del fenomeno, e cercare di riorientare l’intervento di risposta sociale, è il nostro modo per essere vicini alle vittime di un dramma di portata planetaria, sommerso ma ben radicato anche nel nostro territorio».

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e FB degli organizzatori. La partecipazione consentirà di ottenere crediti per la formazione professionale continua prevista dall’Ordine dei giornalisti; è stata richiesta analoga possibilità all’Ordine degli assistenti sociali.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative