La carica degli “Angeli della spesa”

Ci sono l’avvocato, il fotografo, il giornalista. Ma anche il pensionato, lo studente e la casalinga. Il veterano che ha scelto come regola di vita quella di dedicare un po’ del suo tempo agli altri. Ma anche il neofita.

Sono gli “Angeli della spesa” i volontari che dalla prossima settimana per tutto il mese di agosto entreranno in servizio agli Empori della Solidarietà.

I minimarket dove si acquistano prodotti di prima necessità senza denaro ma con una tessera a punti, resteranno aperti questa estate per far fronte all’accresciuta domanda di aiuti dovuta al Coronavirus. Per affiancare gli operatori e dare il cambio alle tante persone che in questi mesi si sono messe a disposizione con grande generosità, Caritas Ambrosiana aveva lanciato a metà luglio un appello. All’invito dell’organismo caritativo della Diocesi di Milano hanno risposto in 48.  Le persone che hanno offerto il loro aiuto hanno un’età compresa tra i 18 e i 68 anni, sono più donne (28) che uomini (20). E hanno esperienze di vita molto diverse tra loro. Ci sono professionisti in carriera. Ma anche chi nel mondo del lavoro non è ancora entrato. E altri che ne sono usciti per raggiunti limiti di età. Un quarto di loro non ha mai svolto attività di volontariato prima d’ora, un quinto non sapeva dell’esistenza degli Empori.

Tra i professionisti c’è chi spiega di scegliere l’estate per fare del volontariato perché è il periodo dell’anno in cui ha più tempo libero. Tra chi non ha mai fatto esperienze di questo tipo in precedenza, c’è chi dichiara di aver accettato l’invito della Caritas per dare il proprio contributo in questo momento particolarmente difficile per il Paese.

Gli “angeli della spesa” si occuperanno dell’accoglienza delle persone e aiuteranno gli operatori a tenere in ordine il magazzino e a disporre sugli scaffali i prodotti negli Empori della Solidarietà di Varese (via Padre Marzorati, 5b), Saronno (via Francesco Petrarca, 1), Garbagnate (via Bartolomeo Cabella 2), Molteno (via Poscastello 1), Milano Barona (via San Vigilio, 45) , Milano Lambrate (via Pitteri 54), Milano Niguarda (via Padre Luigi Monti 20). La loro attività si svolgerà dal 3 al 31 agosto. C’è chi coprirà un intero turno (tre ore al giorno) per tutto il periodo. C’è chi ha preferito concentrare gli sforzi per un periodo più breve.  
 
«Purtroppo andiamo incontro a un autunno difficile a causa dell’arresto delle attività economiche durante il lockdown. Non sappiamo a settembre se ci sarà una ripresa e se sarà per tutti. In questo scenario d’incertezza, la solidarietà tra le persone è il capitale più importante che dobbiamo preservare e di cui dobbiamo avere cura. La risposta al nostro appello per gli Empori dimostra che fortunatamente il virus non lo ha intaccato, anzi al contrario, ha ancora di più motivato le persone. Non era una reazione scontata», sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Attualmente gli Empori e le Botteghe della Solidarietà sostengono 8.062 persone, il 35% in più rispetto al periodo precedente all’emergenza sanitaria: una percentuale che sale al 66%, considerando la sola città di Milano. Da quando è stata dichiarata l’emergenza sanitaria, nel mese di marzo a oggi, queste persone hanno ricevuto complessivamente 430 tonnellate di generi alimentari e beni di prima necessità, grazie all’impegno di 10 operatori sociali e 103 volontari.

Visita il sito dedicato agli Empori della Solidarietà

Foto: Tiberio Mavrici
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...