La cultura della cura

Nell’enciclica Laudato Si’ papa Francesco ci ha risvegliato le coscienze di fronte al rischio di essere schiacciati da una cultura dello scarto che attraversa la convivenza globale e quella dei singoli, che diventa tratto distintivo delle relazioni e dei criteri con cui darsi le priorità politiche, civili ed esistenziali. Nella stessa enciclica, tuttavia, ci ricorda la via per superare tutto questo e la definisce la cultura della cura, la via per la civiltà dell’amore:

L’amore sociale è la chiave di un autentico sviluppo: «Per rendere la società più umana, più degna della persona, occorre rivalutare l’amore nella vita sociale – a livello, politico, economico, culturale - facendone la norma costante e suprema dell’agire». In questo quadro, insieme all’importanza dei piccoli gesti quotidiani, l’amore sociale ci spinge a pensare a grandi strategie che arrestino efficacemente il degrado ambientale e incoraggino una cultura della cura che impregni tutta la società. Quando qualcuno riconosce la vocazione di Dio a intervenire insieme con gli altri in queste dinamiche sociali, deve ricordare che ciò fa parte della sua spiritualità, che è esercizio della carità, e che in tal modo matura e si santifica. (Laudato si’ , n. 231)”

In un momento di grande fatica per ciascuno, così come per la società, proponiamo uno spazio di riflessione aperto a tutti, portando il vissuto di chi, come Caritas, è rimasta al fianco di coloro che nella quotidianità “normale” così come nell’emergenza, pagano il prezzo più alto della dominanza della cultura dello scarto.

Diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Caritas Ambrosiana


Cultura della cura

PROGRAMMA

Lunedì 8/6 - ore 18.00
STARE NELL’INCERTEZZA

STARE ACCANTO AI PIÙ FRAGILI NEL MOMENTO IN CUI CI SI SENTE PIÙ FRAGILI
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana

RICOMINCIARE CON UN ALTRO SGUARDO
Padre Giacomo Costa, Direttore Aggiornamenti Sociali

Rivedi la diretta di Youtube dell'evento:




Mercoledì 17/6 - ore 18.00
DISTANZIAMENTO FISICO - PROSSIMITA' SOCIALE

DISTANZIAMENTO FISICO - PROSSIMITA' SOCIALE. Come essere prossimi ad un metro di distanza?
Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore

ASCOLTARE A DISTANZA: UNA NUOVA FRONTIERA PER VOLONTARI E OPERATORI
Paola Soncini, Area Salute Mentale, Caritas Ambrosiana
Nadia Folli, Unità di strada Avenida, Area Tratta e prostituzione, Caritas Ambrosiana
Rivedi la diretta Youtube



Mercoledì 1/7 - ore 18.00
L’EMERGENZA AIUTA LE EMERGENZE?

Guarda la diretta su Youtube
Guarda la diretta su Facebook


IL BENESSERE DELLA COLLETTIVITA’ PASSA DAL BENESSERE DI OGNI SUO MEMBRO
Alessandro Pezzoni, Area Grave Emarginazione Adulta, Caritas Ambrosiana

COSA POSSIAMO IMPARARE DA QUESTA EMERGENZA
Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia sociale e della marginalità

Moderatore:
Francesco Chiavarini, giornalista

Rivedi la diretta Youtube



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative