L'abitare Rom a Milano

Un abitare dignitoso, prima emergenza di Milano. Dove la casa ha costi inaccessibili a molti, dove serve un’alleanza civile per sviluppare politiche e azioni in grado di rendere alla portata di tutti il soddisfacimento di un diritto fondamentale. L’arcivescovo Mario Delpini lo va ripetendo da tempo: dalla cattedra di Sant’Ambrogio, dal pulpito laico di interviste giornalistiche e pronunciamenti pubblici. E Caritas Ambrosiana lo sperimenta tramite molteplici canali di contatto con tante persone che si trovano in condizione di fragilità abitativa, o sul limitare della stessa.

 
Il fenomeno riguarda settori sociali sempre più ampi, che subiscono gli effetti intrecciati del caro affitti, della scarsità di alloggi locati a canone moderato o concordato, del degrado e quindi della non assegnazione di un’ampia porzione del patrimonio edilizio pubblico. E se a soffrirne è oggi anche il ceto medio, a maggior ragione il diritto alla casa è nei fatti negato a gruppi e individui vulnerabili.
 
Caritas Ambrosiana e il sistema delle sue cooperative da anni accompagnano persone e famiglie rom che vivono in situazione di marginalità e segregazione. Per fare questo, si sono dotati di strumenti e operatori professionali, che testimoniano di aver assistito, negli ultimi anni, a cambiamenti (a volte anche molto rapidi) nel modo con cui i rom abitano la città. Tali mutamenti, in primis il sostanziale superamento degli insediamenti informali sviluppatisi nei precedenti decenni, conducono a un sempre più radicato inserimento scolastico, lavorativo, di partecipazione. Ma questo percorso rischia di bloccarsi di fronte alle difficoltà, burocratiche ed economiche, di accesso a soluzioni abitative stabili.
 
Ai mutamenti del modo di abitare la città da parte dei rom, al consolidamento dei percorsi di autonomia e inclusione e alla conseguente possibilità di superare forme di illegalità e situazioni di difficile convivenza, è dedicato il convegno L’ABITARE ROM IN TRANSIZIONE, in programma martedì 18 aprile nella sede di Caritas Ambrosiana e in diretta sul canale YouTube. Verrà presentata l’esperienza pluriennale dell’unità mobile Apascial e verranno proposte riflessioni dal mondo accademico, istituzionale, delle rappresentanze degli inquilini e delle agenzie nazionali: una pluralità di approcci e di voci, per evidenziare come l’attenzione a soggetti minoritari e vulnerabili non costituisce una sottrazione di energie e risorse a politiche di interesse generale, ma rappresenta anzi uno stimolo a inquadrare fenomeni e a elaborare risposte che riguardano ampie porzioni della comunità territoriale.
 
Per partecipare in presenza: https://bit.ly/convegnoabitarerom
 
Per iscriversi alla visione della diretta streaming: https://noisiamo.caritasambrosiana.it/abitare-rom-in-transizione/
 
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative