Libano: un paese in bilico

Un paese segnato da decenni di guerre. Vissute entro i propri confini, subite a causa dell’arrivo di centinaia di migliaia di profughi (dalla Palestina, poi dalla Siria). Un paese assoggettato alle pressioni di terrorismi di varia matrice, ostaggio di una cronica impasse politica e istituzionale, vessato da ricorrenti crisi economiche, reduce dalla catastrofica (agosto 2020) esplosione al porto della sua capitale, Beirut. Eppure un paese vitale, capace di mescolare genti e tradizioni, terminale di importanti flussi migratori, economicamente e culturalmente vivace, pur tra tante contraddizioni.
 
Della situazione del Libano, oggi di nuovo al centro dell’attenzione delle cancellerie e delle opinioni pubbliche di tutto il mondo, che temono l’espandersi del conflitto accesosi in Terra Santa tra Hamas e Israele, si è parlato oggi martedì 16 gennaio con un autorevole testimone diretto. Padre Michel Abboud, religioso carmelitano, da aprile 2020 è presidente di Caritas Libano, con cui Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana collaborano da anni: nella sede dell’organismo diocesano è stato protagonista dell’incontro "Libano: l'emergenza continua. L’impegno di Caritas: situazione, attività, prospettive" (ore 10.30 in via San Bernardino 4, diretta streaming sul canale YouTube di Caritas Ambrosiana). Al termine dell’incontro, alle ore 12.45, padre Abboud ha presieduto nella vicina chiesa di San Bernardino alle Ossa la Preghiera per la pace che ha coinvolto, insieme a quello di Caritas Ambrosiana, il personale della Curia arcivescovile di Milano.
 
«L’incontro con padre Abboud – spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosianasi inserisce nel quadro delle iniziative per la promozione di una cultura di pace, che intendiamo proseguire anche in questo 2024, anno in cui celebriamo il 50° anniversario della nostra istituzione. Da mezzo secolo, e anche da mandato statutario, questo impegno è tra quelli che definiscono l’identità Caritas. Intendiamo rinnovarlo e aggiornarlo in una contingenza storica gravata da numerose, aspre e sanguinose guerre, che indeboliscono gli organismi e gli strumenti di regolazione dei conflitti tra stati, comprimono in molte parti del mondo l’affermazione dei diritti fondamentali degli individui e dei popoli e soprattutto minacciano, come ha dichiarato nei giorni scorsi papa Francesco al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, di trasformare quella che il pontefice in passato aveva definito “terza guerra mondiale a pezzi” in un vero e proprio conflitto globale. È uno scenario terribile, che torna e profilarsi dopo decenni e che tutti devono attivarsi per scongiurare. Agendo per la coesione e la giustizia sociale e per il contrasto delle disuguaglianze e delle povertà nei territori e nelle comunità di riferimento, ma anche manifestando concreta solidarietà a popoli che soffrono, come quello del Libano».


RIVEDI LA DIRETTA

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative