Corridoi umanitari - cerchiamo volontari

«Non possiamo volgere lo sguardo dall’altra parte». Le sette parrocchie della Diocesi di Milano che ospitano le famiglie di profughi giunte attraverso i corridoi umanitari riprendono l’invito a favore dell’accoglienza diffusa dei migranti lanciato nei giorni scorsi dalla Conferenza episcopale italiana e chiedono la disponibilità di volontari qualificati e cittadini per favorire l’inserimento degli ospiti.
 
I 21 profughi destinati alla Diocesi ambrosiana, dopo essere giunti a Milano quasi un mese fa, lo scorso 27 giugno, sono stati suddivisi in 7 piccoli nuclei, tenendo conto dei legami familiari o delle semplici relazioni di amicizia che essi stessi avevano stretto tra loro nella lunga e spesso molto dolorosa storia di migrazione. Ogni nucleo - ospitato in una casa a volte di proprietà della parrocchia in altri casi offerta a titolo gratuito da qualche cittadino - è stato affiancato da una famiglia tutor, un gruppo di volontari, e una equipe di professionisti in servizio nelle cinque cooperative coinvolte (Farsi Prossimo coop, Intrecci, Sociosfera, Novomillennio e Arcobaleno) con il compito di preparare le comunità all’arrivo degli ospiti e di seguirli lungo il percorso di integrazione.
 
Nelle scorse settimane la macchina della solidarietà si è messa in moto in ognuna delle comunità ospitanti che hanno accettato di diventare lo sbocco del corridoio umanitario aperto con l’Etiopia: Milano, Sesto San Giovanni, Gaggiano, Oggiona Santo Stefano, Fagnano Olona, Lissone, Lecco. 
 
Emblematico il caso di Olate in Lecco. Intorno alla famiglia Dunguru si sono mobilitati tanti diversi cittadini dello storico rione della città manzoniana. Una famiglia ha messo a disposizione l’appartamento che oggi li ospita, cedendolo a titolo gratuito alla cooperativa Arcobaleno di Caritas Ambrosiana che gestirà il progetto. Una coppia che abita nello stesso palazzo ha accettato di fare da tutor ai nuovi arrivati, impegnandosi ad introdurli nel quartiere. In queste settimane, un’insegnante si è offerta di dare lezioni di italiano gratuitamente ai due bambini più piccoli in attesa di iscriverli a settembre a scuola.
 
Ora questo lavoro, già in corso, deve continuare e consolidarsi nelle prossime settimane affinché le case che ospitano i profughi non siamo solo dimore ma luoghi ricchi di relazioni.
 
Occorrono mediatori culturali, docenti, psicologi disponibili ad offrire le proprie competenze per sostenere gli ospiti e supportare il lavoro degli operatori. Ma anche semplici cittadini che intendano coltivare rapporti di buon vicinato.
 
«Di fronte al clima di odio che vediamo montare in questi tempi, alimentato ad arte per ragioni politiche, siamo convinti che la migliore risposta possibile sia offrire la nostra testimonianza di persone comuni, di fedeli, che si sforzano con i propri comportamenti di camminare insieme nel segno della compassione e del coraggio per promuovere una cultura inclusiva capace di proteggere, promuovere e integrare, come ci chiedono i vescovi italiani», osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
 
I volontari devono segnalare la propria disponibilità via mail all’indirizzo volontariato@caritasambrosiana.it corredando la domanda con una breve presentazione. Caritas Ambrosiana si occuperà di raccoglierle e indirizzarle.
 
I corridoi umanitari sono un progetto interamente a carico della Chiesa.
Finanziato dai fondi CEI 8X1000 il protocollo d’intesa prevede in due anni l’accoglienza di 500 persone nelle 22 Diocesi aderenti (Aversa, Avezzano, Bergamo, Biella, Brescia, Cagliari, Cassano all' Jonio, Cuneo, Jesi, Messina, Milano, Ragusa, Rimini, Roma, Salerno, Teggiano-Policastro, Terni, Vercelli, Vicenza, Volterra). I rifugiati sono ospitati presso parrocchie, appartamenti di privati e istituti religiosi, con il supporto di famiglie italiane che si occupano di accompagnare il percorso di integrazione sociale e lavorativa sul territorio garantendo servizi, corsi di lingua italiana, inserimento scolastico per i minori e cure mediche adeguate. In particolare, nella Diocesi di Milano, Caritas Ambrosiana copre interamente i costi dell’accoglienza con fondi propri.
 
Il progetto dei corridoi umanitari si aggiunge al piano di accoglienza diffusa che sul tutto il territorio della diocesi ambrosiana offre ospitalità a circa 2mila migranti.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative