Pace, utopia quotidiana

La pace, un’utopia concreta e quotidiana. A questo tema – ispirato alla proposta pastorale Basta. L’amore che salva e il male insopportabile, rivolta dell’Arcivescovo alla diocesi per l’anno pastorale in corso – sarà dedicato l’annuale Convegno diocesano Caritas (vedi locandina), in programma nella mattinata di sabato 9 novembre nell’Aula Magna della sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
 
Il Convegno sarà aperto dai saluti della professoressa Elena Beccalli (Rettrice della Cattolica) e impreziosito dalla relazione di Alessandra Silvi (Officiale del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale) e dalle considerazioni di monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Gli oltre 500 delegati e volontari delle Caritas parrocchiali potranno poi ascoltare i contributi, molti al femminile, portati da testimoni di esperienze controcorrente, sia internazionali che locali, di dialogo, riconciliazione, costruzione di percorsi di pace. Monsignor Luca Bressan (Presidente), Luciano Gualzetti (Direttore) e don Paolo Selmi (Vicedirettore) porteranno le indicazioni dei vertici di Caritas Ambrosiana, mentre toccherà a Paolo Nusiner (Direttore generale dell’Università Cattolica) sintetizzare gli esiti del percorso formativo proposto da inizio anno, insieme a Caritas, agli studenti dell’ateneo. Erica Tossani (Vicedirettrice Caritas) delineerà infine appuntamenti e obiettivi del percorso del 50°.
 
Durante il Convegno sarà presentato il volume "Lo spazio della carità nel tempo delle crisi. Servizio, giustizia, pace nel nuovo millennio", pubblicato da Centro Ambrosiano e dedicato alla storia di Caritas Ambrosiana nel periodo 2004-2024, complemento di un analogo volume pubblicato nel 2005, in occasione del trentennale Caritas.
 
Il Convegno anticiperà la Giornata diocesana Caritas, che sarà celebrata in tutte le parrocchie ambrosiane domenica 10 novembre, insieme alla Giornata mondiale dei poveri. Introdurrà inoltre le celebrazioni per il 50° anniversario di costituzione di Caritas Ambrosiana, che avranno il loro culmine in una Messa in Duomo e un concerto alla Scala il 15 dicembre, e proseguiranno con una “Cattedra della carità” itinerante nel 2025.
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative