Pane e parola. Le radici della fame, il nostro impegno.


Sabato 13 e domenica 14 settembre, al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, si svolgerà la 31esima edizione del convegno delle Caritas decanali intitolato “Pane e Parola. Le radici della fame, il nostro impegno”. Attesi all’appuntamento annuale, 300 operatori e responsabili Caritas impegnati nel territorio. Al centro della “due-giorni” di studio una riflessione sul nostro rapporto con il cibo, le disuguaglianze nella distribuzione delle risorse, le ragioni della fame nel mondo, in vista di Expo 2015 con il contributo dell’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola.
«Dopo il binomio "opere e parole", quest'anno si vuole operare attraverso un'altra polarità: "pane e parola", atta a dire come la fame dell'uomo non sia riducibile al piano materiale, certamente necessario, ma non sufficiente a descrivere l'essere umano. C'è una “fame di pane”, cui rispondere attraverso tutte le iniziative di solidarietà e di superamento delle iniquità che segnano il vivere umano; ma contemporaneamente c'è “una fame di parola” che significa una fame di relazioni senza le quali la vita dell'uomo rischia di essere una "non vita". È necessario sapere perché vivere, per chi vivere», commenta il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, anticipando i contenuti del dibattito.
 
II programma dei lavori prevede nella mattinata di sabato l’intervento (ore 10) dell’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola sul tema “La Chiesa in Expo 2015: le ragioni di una scelta”. Subito dopo (ore 11.15) l’assistente ecclesiastico di Caritas internationalis, Abbé Pierre Cibambo, spiegherà gli obiettivi della campagna contro la fame nel mondo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti”, le cui conclusioni saranno presentate proprio all’esposizione universale di Milano dai delegati delle Caritas nazionali provenienti da tutto il mondo in una grande assemblea internazionale.
Nel pomeriggio saranno illustrate alcune iniziative di solidarietà legate al tema del bisogno alimentare (la mensa dell’Opera Cardinal Ferrari, la mensa San Nicolò di Lecco, il progetto Ottavo giorno della Caritas diocesana di Brescia, Carta Equa, l’Emporio Caritas di Roma, M’ama Food e progetto Eurosia della Cooperativa Farsi Prossimo, il Centro di Ascolto di Turate (CO), i Centri di Ascolto di Desio (MI), Culture in Serra di Rho ed infine il progetto “Aproape de Aproapele” – “Prossimo al tuo prossimo”, realizzato da Caritas Ambrosiana in Moldova insieme al suo partner locale. Al termine una tavola rotonda moderata dal consigliere regionale Fabio Pizzul con Roberto Benaglia, segretario regionale della Cisl Lombardia, Manuela Kron, direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé, Egidio Riva, sociologo dell’Università Cattolica.
 
Domenica (ore 9,15) interverrà Paolo Foglizzo, redattore di Aggiornamenti sociali, con una relazione dal titolo “Fame, un fenomeno inevitabile?”. Concluderà (dalle 11.30) il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative