«Combattere la povertà delle famiglie»


«La crisi non è un fatto soprannaturale ma è determinata da una finanza ancora senza regole e dalle politiche di austerità dei governi che hanno portato alla disperazione milioni di persone». Lo ha detto Jorge Nuño Mayer, segretario generale di Caritas Europa, durante la visita del presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz al Rifugio Caritas, il ricovero notturno per senza tetto (nella foto).

Mayer ha anche sottolineato che «i fondi strutturali devono avere un ruolo prioritario, che bisogna combattere la povertà dei bambini e delle famiglie e che le organizzazioni sociali devono essere integrate con le politiche sociali dei paesi Ue».

L’intervento ha anticipato i contenuti di uno studio sugli impatti della crisi economica nei 5 paesi europei più pesantemente colpiti (Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna). I risultati del Rapporto dimostrano che le misure di austerità – se non accompagnate da adeguate politiche di sostegno e di sviluppo – rischiano di avere un impatto sempre più negativo sulle vite delle persone povere, e di far cadere molte altre persone per la prima volta in una condizione di povertà. Infatti, nell’analizzare la crisi che ha colpito Italia, Portogallo, Spagna, Grecia e Irlanda, Caritas Europa denuncia come «la risposta dei governi stia determinando nei diversi paesi un circolo vizioso: i tagli alle spese operati con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi europei di riduzione del debito pubblico, stanno riducendo il livello dei consumi e determinano costi sociali elevati, legati al mancato accesso ai servizi da parte di una porzione significativa di popolazione, colpita da disoccupazione in aumento».

«Dobbiamo fermare la macchina che produce la povertà. E il modo migliore per farlo è riconoscere che non c’è giustizia nella nostra società. Dobbiamo creare più giustizia tra gli stati e anch all’interno degli stati», ha sottolineato il presidente Martin Schulz che, rivolgendoosi agli operatori del Rifugio Caritas ha aggiunto: «La dignità inizia con il rispetto. E uno dei problemi principali della società moderna è la mancanza di rispetto. Quello che voi fate è rispettare le persone non importa in che condizioni si trovino».

Nel suo intervento che ha preceduto le parole di Schulz, il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo ha illustrato la situazione della grave emarginazione nel capoluogo lombardo. «Secondo una recente indagine a Milano vivono 10 mila senza dimora. I posti letto nelle strutture di accoglienza sono 3 mila. Le mense per i poveri gestite dai religiosi ogni giorno distribuiscono 4 mila pasti. Questi numeri dicono che il problema non è solo dare un tetto e un pasto caldo. Ma che il problema principale è accompagnare le persone verso un cammino di reinserimento sociale», ha sottolineato don Davanzo.

«È un bene che l’Europa, rappresentata dal Presidente del Parlamento Europeo, abbia modo di conoscere iniziative come quella del Rifugio Caritas, in Stazione Centrale, a Milano: progetti come questo rappresentano un esempio virtuoso di come in Italia, oggi, di fronte all’arretramento dello Stato sui temi del welfare, per motivi che ben conosciamo, nascano alleanze forti tra organizzazioni del Terzo Settore, aziende, fondazioni d’impresa che alimentano e sperimentano soluzioni in linea con un nuovo, necessario, modello di welfare» ha detto Giuseppe Guzzetti il presidente di Fondazione Cariplo tra i sostenitori che hanno reso possibile l’apertura del centro di accoglienza.


«Il Rifugio Caritas è uno degli 11 centri di accoglienza che con la collaborazione di Ferrovie dello Stato abbiamo aperto nei pressi di altrettante stazioni italiane», ha ricordato Novella Pellegrini, segretario generale di Enel Cuore Onlus.

«Siamo lieti di avere messo a disposizione le nostre strutture a chi non ha casa», ha detto Umberto Lebruto, responsabile produzione Milano di Rete Ferroviaria Italiana, proprietaria dell’immobile che ospita il Rifugio Caritas.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative