Riforma della giustizia

«Non prestiamo il fianco a chi, magari con il pretesto di velocizzare i tempi, non si farebbe scrupolo a aumentare la sofferenza di chi perde la casa. Con lo sblocco delle esecuzioni immobiliari, il peso dei debiti che grava sulle famiglie e una crisi economica che ancora non vede uno sbocco, è un pericolo assolutamente da scongiurare». Lo afferma Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana e presidente della Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II.

A destare preoccupazione è la lettura troppo discrezionale dell’articolo 560 del codice di procedura civile, cui darebbe adito la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile” che all’articolo 8 tratta del processo di esecuzione.

La formulazione dell’articolo 560 del codice di procedura civile, introdotta nel febbraio 2020, frutto di un lavoro comune tra associazioni, professori universitari, magistrati aveva stabilito con grande chiarezza che chi perde la casa di residenza, perché non è più in grado di onorare il prestito chiesto per acquistarla, può continuare a viverci, fino a quando il giudice esecutore dell’asta non assegna l’immobile al nuovo proprietario che se l’è aggiudicato, fatto salve alcune regole di comportamento: per esempio che non neghi l’accesso ai potenziali acquirenti o non lo danneggi.

Ora, invece, questa indicazione semplice e ispirata al buon senso viene compromessa da un testo più complesso e in parte confuso che – questo è il timore – può lasciare spazio a interpretazioni sfavorevoli alla parte più debole in gioco, quella del debitore.

«Siamo certi che questa non sia l’intenzione del Governo, per questo ci auguriamo che lo spirito di quella norma sia mantenuto anche nel nuovo testo di riforma», sottolinea Gualzetti.

«Tanto più in questo momento così difficile per il Paese, riteniamo necessario trovare una soluzione che tenga in equilibrio sia la necessità di velocizzare i processi, sia la tutela delle persone più in difficoltà», conclude Gualzetti


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...