Sconfinati: il nostro bilancio di Fa' la cosa giusta!

sconfinati

Sono stati 2.500 i visitatori di “Sconfinati”, il gioco di ruolo sul tema delle migrazioni proposto da Caritas Ambrosiana a “Fa la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili conclusasi ieri, domenica 20 marzo, a Fieramilanocity. Tra loro anche gli studenti di 50 scuole superiori di Milano e provincia. «Un bilancio più che positivo, migliore anche di quello che abbiamo registrato nelle edizioni precedenti», ha sottilineato Luciano Gualzetti vice direttore di Caritas Ambrosiana.
 
I visitatori all’ingresso dello stand hanno ricevuto l’identità di uno delle migliaia di migranti che cercano un futuro migliore in Europa, coi soldi (finti) hanno mercanteggiato un posto in barca con gli scafisti interpretati dai volontari di Caritas Ambrosiana, hanno dovuto scegliere se acquistare il cibo o il giubbotto salvagente. Poi sono saliti su una barca (vera) a bordo della quale è stata simulata con effetti di luce e suoni la traversata. Alla fine del viaggio qualcuno ha scoperto di non essere sopravvissuto. Chi si è salvato ha potuto fare domanda di asilo, ma in alcuni casi ha trovato davanti una barriera ancora più difficile da superare: la frontiera. A chi è stata rigettata la domanda è stato spiegato, sempre da volontari Caritas nei panni questa volta di funzionari delle commissioni territoriali delle Prefetture, che sarebbe dovuto tornare indietro. Tutto per gioco naturalmente, anche se quello che è stato messo in scena è esattamente ciò che accade davvero alle migliaia di persone giunte sulle nostre coste. Alla fine del gioco chi lo ha voluto, ha potuto conoscere come era andata a finire nella realtà la storia vera del migrante che ha interpretato.     
 
«Molti visitatori ci hanno detto che non immaginavano quanto brutale potesse essere il viaggio dei migranti. Nei commenti che ci hanno lasciato sui foglietti che consegnavano all’uscita hanno confessato di avere provato angoscia e sgomento e poi rabbia e afflizione quando si sono visti rifiutare la domanda di asilo. Ci auguriamo di aver aiutato le persone che hanno fatto con noi questo percorso a guardare ai migranti con occhi diversi» il commento di Luciano Gualzetti.

Caritas Ambrosiana vuole ringraziare gli operatori di Caritas Ambrosiana, delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e tutti i volontari che hanno contribuito con tanto entusiasmo ed energie al successo dell'iniziativa che presto avrà altre repliche in diocesi di Milano e in giro per l'Italia.

Per chi volesse approfondire il tema delle migrazioni segnaliamo il nostro sito dedicato sconfinati.caritasambrosiana.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative