Terra Santa, sei mesi di solidarietà Caritas

A poco più di sei mesi dall’inizio, la guerra in Terra Santa, tra Hamas e Israele, continua a mietere lutti e atrocità. E ad alimentare una tremenda crisi umanitaria, giunta nella Striscia di Gaza ad avere i contorni della carestia.  Il 70% della popolazione soffre la fame e quando gli sfollati ricevono un pezzo di pane dopo tanti mesi, piangono di gioia, come dimostrato da questo video realizzato da Caritas Internationalis: https://www.youtube.com/watch?v=31UwxVykpUo
 
La rete Caritas, dai livelli internazionali a quelli territoriali, è mobilitata sin dall’inizio per dare aiuto, per quanto consentito dalle improbe condizioni militari e logistiche, alle popolazioni sofferenti. Caritas Ambrosiana da ottobre raccoglie fondi per portare aiuti a tutte le vittime della guerra. E supporta Caritas Gerusalemme, che da anni lavora nelle comunità dell’intera Terra Santa.
 
Caritas Gerusalemme è una delle tre organizzazioni umanitarie rimaste attive nel nord della Striscia di Gaza. A essa, tramite Caritas Italiana, Caritas Ambrosiana ha inviato 300mila euro, rispondendo all’Emergency Appeal da 3 milioni di euro lanciato all’inizio della guerra (con interventi prevalenti a Gaza, ma anche nei Territori palestinesi occupati, in Cisgiordania e a Gerusalemme Est – vedi Rapporto). I contenuti dell’Appello riguardano l’offerta di servizi medici (cliniche mobili, ambulatori), il sostegno alla salute mentale, la distribuzione di buoni acquisto e carte ricaricabili (per far fronte a bisogni essenziali, cibo, affitto, acquisto di beni di prima necessità).


 
Tra i principali risultati che l’Appello intende centrare, vi sono il potenziamento (effettuato) della clinica di Taybeh (Cisgiordania) e la riapertura (quando ci sarà un effettivo cessate il fuoco) di quella di Gaza City; la fornitura di assistenza medica a 7 mila pazienti (tra Gaza e Cisgiordania) e di assistenza psicologica a 500 persone; infine il sostegno al reddito per 2.750 famiglie.
 
Non appena a Gaza entrerà in vigore e sarà stabilizzata una vera tregua, Caritas Gerusalemme interverrà con altre e più incisive azioni, consolidando la storica rete delle squadre mediche mobili, ma anche varando nuovi progetti, assistenziali ed educativi (per esempio, per l’accoglienza e la cura dei tanti nuovi orfani di Gaza), di ricostruzione, ma anche di promozione di una cultura di pace e riconciliazione. Caritas Ambrosiana, a questo proposito, ha stabilito di sostenere (tramite Caritas Italiana) con 30mila euro le attività delle ong partner Friendship Village e Neve Shalom, impegnate in azioni di conoscenza reciproca e dialogo tra studenti israeliani ebrei e palestinesi).
 
La rete internazionale Caritas ha aderito alla petizione on line #CeaseFireNow per il “Cessate il fuoco umanitario e l’ampliamento dei canali umanitari” e chiede la cessazione dell’assedio di Gaza, il rilascio degli ostaggi israeliani e dei palestinesi detenuti arbitrariamente in Israele. «Ogni vita umana è sacraafferma Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosianae noi, nonostante oggi a parlare siano solo le armi, rimaniamo fedeli alla nostra missione spirituale e umanitaria, ancorata ai nostri principi e valori, per aiutare coloro che hanno più bisogno. Caritas è addolorata per le vittime civili innocenti, in Palestina, Israele e tutto il Medio Oriente. Continuiamo a credere in un futuro condiviso, e a lavorare per esso: un futuro che garantisca diritti e dignità di tutti gli esseri umani, fondato su soluzioni politiche giuste e pacifiche, libere da odio, violenza e paura».

PER DONARE

Dona Ora per la Terra Santa con Carta di Credito

 


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Emergenza Terra Santa 2023


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...