Taivè apre il nuovo negozio

Il progetto Taivè - Un filo per l'integrazione è pronto a tessere nuove storie di solidarietà e sostenibilità. In un nuovo negozio, che sostituisce quello storico all’angolo tra le vie Carpi e Wildt. Il punto vendita, situato in piazza San Materno 18 (angolo via Accademia), nel quartiere Casoretto di Milano, verrà inaugurato venerdì 6 dicembre alle ore 16:30.
 
Nato nel 2009 su iniziativa di Caritas Ambrosiana, Taivè è un modello virtuoso di sartoria sociale, che promuove l’inclusione lavorativa e sociale di donne in situazioni di fragilità. Il progetto è è gestito in collaborazione con la cooperativa sociale Vesti Solidale, appartenente al Consorzio Farsi Prossimo, attiva dal 1998 sui fronti ambientale e dell'inserimento lavorativo di persone fragili.
 
Il nuovo negozio, aperto al pubblico dal martedì al sabato (ore 10-13 e 15-19), offrirà una gamma di prodotti unici, realizzati a partire da scarti tessili. Accessori per l’abbigliamento e articoli per la casa, ma anche i consolidati servizi di riparazione sartoriale: Taivè unisce creatività, sostenibilità e funzionalità, assemblando colori e materiali con gusto e design originali. E soprattutto cucendo insieme formidabili storie di integrazione sociale al femminile.
 
Per potenziare ulteriormente l’iniziativa, Taivè aprirà presto anche un laboratorio attrezzato, in via Uruguay 37, dedicato alla produzione degli articoli che saranno poi venduti in piazza San Materno. «Il progetto ha messo radici profonde nel quartiere, anche grazie al sostegno delle parrocchie locali, oltre a produrre frutti tangibili nella vita di tante donne osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –. È una grande soddisfazione, per noi, constatare che parabole individuali di inclusione sociale diventano patrimonio collettivo di una comunità». «I nuovi spazi aperti da Taivè – gli fa eco Matteo Lovatti, presidente della cooperativa sociale Vesti solidale – consentiranno di ampliare l’offerta, raggiungere una maggiore sostenibilità economica e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Il progetto ne guadagnerà in efficacia e solidità, e consentirà di sviluppare nuovi contratti di lavoro stabili e duraturi».
 
Dalla sua nascita, Taivè è stato molto più di una semplice sartoria: è un luogo di formazione e crescita personale. In 15 anni, ha coinvolto 45 donne provenienti da oltre 20 paesi del mondo, fornendo loro competenze professionali e strumenti per una reale integrazione sociale e lavorativa. Attualmente vi lavorano 6 donne, coadiuvate da una coordinatrice e una responsabile di sartoria.
 
L’inaugurazione sarà un’occasione speciale per scoprire da vicino un’iniziativa che unisce artigianato, solidarietà e sostenibilità. Sarà possibile conoscere il progetto, dialogare con i protagonisti e contribuire al suo futuro. Parteciperanno all’evento inaugurale Alessandro Pezzoni (Caritas Ambrosiana), Matteo Lovatti (presidente Vesti Solidale) e don Enrico Parazzoli (parroco della Chiesa Santa Maria della Misericordia).
 
Per rimanere aggiornati su Taivè e sostenere il progetto, visitate i canali social:
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative