Tornano i Cantieri della solidarietà

«È un’esperienza impossibile da raccontare, puoi solo viverla» dice Giulia che è stata nei campi profughi del Libano. Per Francesco, che ha vissuto per tre settimane nei villaggi del Nicaragua, «è stato come un tuffo nel mondo». Martina che ha conosciuto i bambini e gli anziani dei piccoli centri agricoli della Moldova spopolati dall’emigrazione ricorda di «essere stata colpita dalla semplicità della vita di quelle famiglie e dalla loro straordinaria capacità di resistenza».

L’estate non è poi così lontana per chi intende programmare un viaggio. Così Caritas Ambrosiana ha aperto le iscrizioni per i “Cantieri della solidarietà” e per presentarli ha messo in calendario una serie di incontri informativi: giovedì 28 febbraio ore 16.30, martedì 2 aprile 2019 ore 20.30, martedì 30 aprile 2019 ore 18.00, in via San Bernardino 4 a Milano.

I “Cantieri della solidarietà” sono campi di lavoro estivi che si svolgono in Italia e all'estero tra la metà di luglio e la fine di agosto per un periodo che va dalle due alle quattro settimane. La proposta è riservata a ragazzi tra i 18 e i 30 anni che vivono o lavorano nella diocesi di Milano. I giovani che aderiscono hanno l’opportunità di fare un’esperienza di volontariato e di entrare in contatto con la gente del posto, di conoscere le loro abitudini e costumi e di provare a guardare il mondo dal loro punto di vista. Le mete variano di anno in anno e, generalmente, coincidono con le località nelle quali sono in corso progetti di cooperazione promossi da Caritas Ambrosiana con i partner locali in Italia, Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente.

Per partecipare è necessario sostenere un colloquio individuale e versare una quota che copre le spese di viaggio. Prima di iscriversi, compilando il form on line disponibile sul sito cantieri.caritasambrosiana.it, è consigliato seguire almeno uno degli incontri informativi in programma.

Nati 23 anni fa “Cantieri della solidarietà” hanno fatto conoscere il mondo a più di 1.900 giovani. Qualcuno ha deciso di fare della cooperazione un mestiere. Altri hanno fatto scelte professionali diverse ma a distanza di anni ancora promuovono in parrocchia incontri sui temi dello sviluppo. I loro racconti di viaggio sono pubblicati sul blog Micascemi.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative