Un albero per ogni abitante

Dopo l’appello lanciato nei giorni scorsi dalle Comunità Laudato si’ per un riforestazione delle aree urbane del Paese, i fondatori di questo movimento saranno a Milano, alla mensa solidale di Greco, per lanciare il primo road show del movimento. Giovedì 26 settembre, alle ore 11.00 al Refettorio Ambrosiano, in piazza Greco 11, interverranno il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, e il gastronomo e presidente di Slow Food, Carlo Petrini. Ad accoglierli ci sarà il direttore di Caritas Ambrosiana e delegato della Caritas diocesane della Lombardia, Luciano Gualzetti.

Seguirà uno show cooking con degustazione, intitolato “I sapori della terra” a cura di Alfonso Bucci, in cui il cuoco e proprietario del Ristorante Roma di Amatrice che ha riaperto dopo il terremoto, rivisiterà alcuni piatti della tradizione gastronomica locale. La degustazione sarà l’occasione per alcune aziende di ristorazione milanese di incontrare i produttori che continuano ad operare nei territori terremotati.

Nato nei luoghi che nel 2016 e 2017 sono stati l’epicentro del terremoto, il movimento di pensiero e di azione Laudato si’, suscitato dal vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili e dal fondatore di Slow Food Carlo Petrini, si sta diffondendo in tutta Itala coinvolgendo gruppi di cittadini, associazioni e organizzazioni a ragionare e adottare pratiche ispirate all’enciclica ecologica di Papa Francesco.

Uno dei punti di irradiazione di questa mobilitazione collettiva vuole essere la Lombardia, dove le dieci Caritas diocesane sostengono i progetti di ricostruzione e riabilitazione post sisma sin dai primi giorni dell’emergenza. Proprio, quindi, i principali centri della Regione (Brescia sabato 28 ottobre, Bergamo martedì 1 ottobre), ospiteranno un programma itinerante di eventi che intendono riaccendere l’attenzione dell’opinione pubblica sulle straordinarie ricchezze paesaggistiche, culturali, artistiche di queste terre ancora così profondamente segnate dal sisma; metterne in luce le potenzialità per il futuro, dare ascolto e rilanciare la riflessione che, da quei territori già depositari di una sapienza antica, sta ripensando un nuovo equilibrio tra uomo e natura.   


AREA DOWNLOAD

Scarica il flyer dell'iniziativa
Scarica la cartolina dell'evento di Milano
Scarica la cartolina dell'evento di Brescia
Scarica la cartolina dell'evento di Bergamo
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative