Volontariato d'estate? Al Refettorio. Ma non solo

Nei mesi estivi le difficoltà di chi è anziano possono aumentare. Le città si svuotano, i servizi si riducono, molti negozi chiudono. Per questa ragione Caritas Ambrosiana, in collaborazione con l’Associazione Volontari Caritas Ambrosiana, torna a proporre "Il pranzo è servito", progetto per le persone anziane, che si svilupperà dal 1° al 30 agosto al Refettorio Ambrosiano. Da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 13.30, nella struttura di piazza Greco 11, a Milano, verrà offerto a 80 anziani un pasto, servito da volontari e cucinato dal personale del Refettorio. L’obiettivo, naturalmente, è soprattutto favorire relazioni attorno al cibo, secondo la filosofia del luogo.
 
Per usufruire del servizio occorre avere più di 65 anni, abitare nel territorio dei decanati milanesi Niguarda, Turro e Zara ed essere autonomi. Diverse persone hanno già aderito ma le iscrizioni sono ancora aperte; gli interessati possono segnalarsi al parroco o al Centro di ascolto parrocchiale, o contattare direttamente Caritas Ambrosiana – Segreteria anziani (tel. 02.76037263, cell. 338.7242463).
 
Il progetto richiede la partecipazione attiva di volontari disponibili a servire i pasti e animare il momento del pranzo. L’impegno richiesto è qualche ora nella fascia centrale della giornata (ore 11-14), possibilmente per un giorno fisso alla settimana o per una settimana consecutiva. Per adesioni: volontariato@caritasambrosiana.it.
 
L’agosto al Refettorio non è peraltro l’unica occasione di impegno veicolata da Caritas Ambrosiana. Lo Sportello di orientamento al volontariato è a disposizione di chi desidera impegnarsi nei servizi delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e di altre realtà collegate (Caritas territoriali, associazioni, fondazioni, cooperative sociali). Durante l'estate lo Sportello sospende i colloqui di orientamento, ma continua sino a metà luglio a raccogliere candidature, favorendo il contatto in base al profilo dell’aspirante volontario. Gli ambiti di azione sono molteplici: dal supporto ad attività ludico-ricreative e con i minori alla pulizia e manutenzione quotidiane di spazi di accoglienza; dai servizi mensa o guardaroba ad altri per gli anziani. Per candidarsi, occorre compilare un form, oppure scrivere anche in questo caso a volontariato@caritasambrosiana.it.
 
Nel frattempo, dal 20 luglio partirà il primo gruppo dei volontari (tra 18 e 30 anni, ma alcune esperienze per la prima volta sono aperte anche a over 16 e under 35) che hanno aderito alla 27ª edizione dei “Cantieri della solidarietà”, i campi di servizio e condivisione proposti a giovani che vivono, studiano o lavorano nella diocesi di Milano. Quest’anno saranno 12: ai 5 in Italia se ne aggiungono 7 in altrettanti paesi (Bosnia Erzegovina, Moldova, Kenya, Filippine, Indonesia, Nicaragua, Perù) di 4 continenti. Esperienze con minori, giovani, anziani, migranti, persone e comunità segnate da fragilità, percorsi di giustizia sociale e ambientale: alle proposte, unificate dal tema I Care, hanno aderito 76 giovani, che si aggiungono ai 2.150 delle precedenti 26 edizioni.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...