Hai scoperto di avere l'HIV tra il 2016 e il 2019?


Per migliorare il percorso di cura delle persone con nuova diagnosi di HIV abbiamo bisogno anche del contributo delle 10mila persone che hanno ricevuto una diagnosi di HIV positività negli ultimi anni.
Puoi aiutarci compilando o aiutando a compilare il questionario del tutto anonimo RESTA IN CURA HIV

I dati raccolti sono registrati in forma del tutto ANONIMA in un database gestito dal personale dell'Unità di Epidemiologia Clinica dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", e utilizzati esclusivamente per le finalità e gli obiettivi del progetto. Non viene salvata nessuna informazione personale del partecipante, né operato nessun salvataggio o tracciatura del dispositivo utilizzato per la compilazione.
 
Questa attività è parte del progetto "Linkage to care in HIV. Un ulteriore tassello all'analisi del continuum of care in HIV in Italia" promosso dal Ministero della Salute e coordinato da INMI L. Spallanzani in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, Nadir, NPS Italia, PLUS.
 
Il progetto si propone di studiare l'offerta del test per l’HIV e i tempi che passano tra la diagnosi e l'inizio del percorso di cura e di gestione della salute delle persone con nuova diagnosi di HIV, rilevando le eventuali criticità soggettive e oggettive da loro sperimentate.
 
E’ molto importante che il questionario sia compilato anche da persone per le quali può essere stato meno agevole e immediato il passaggio tra diagnosi di HIV e legame al percorso di cura.
 
Per questo gli operatori Caritas, dei servizi di accoglienza, di bassa soglia, possono essere mediatori importanti sia per invitare alla compilazione sia per aiutare le persone a rispondere dal momento che il questionario è in Italiano.
 
Se il questionario è stato compilato con il supporto di un’altra persona, cortesemente indicatelo nel campo Note alla fine del questionario con espressioni generiche. Es: “con il supporto di un volontario/operatore/mediatore del Centro di ascolto Caritas/della Casa alloggio/del Centro di accoglienza/del servizio di prossimità/ecc.” SENZA inserire il nome del servizio né della località.

GRAZIE della collaborazione e della diffusione che vorrete dare a questa iniziativa!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza