La dimora del tempo sospeso


Sono 25 le Case Alloggio presenti in Lombardia, un terzo delle strutture di accoglienza presenti in Italia, sorte alla fine degli anni ’80 per rispondere in modo integrato sanitario e sociale ai bisogni delle persone con HIV/AIDS. Nel 2012 poco meno di 300 persone sono state accolte nelle Case Alloggio lombarde.

Dopo il “tempo breve” dei primi anni caratterizzato da una altissima mortalità, dopo il futuro aperto dalle terapie, gli ospiti e gli operatori delle Case sembrano oggi entrati in un “tempo sospeso”, dove si fatica ad intravvedere un futuro possibile e a trovare significati. Ma il tempo sospeso non è tempo vuoto. È tempo di difficile gestione e di difficile comprensione. Sospeso tra deboli speranze e forti minacce. Un tempo in cui emergono domande inespresse sulla vita e sulla morte entro una percezione di sé e del mondo che non collima con il sentire comune e a cui il sentire comune fatica a rispondere… o preferisce ignorare.

La poesia è un canale in cui possono passare emozioni, sentimenti, pezzi di vita preziosi e soprattutto quel che non sappiamo di sapere. È occasione di creare bellezza, di riaccendere la bellezza, di rimettere la spina nella presa… Un blog di poesia ha per titolo “La dimora del tempo sospeso”, titolo provocante per la realtà delle Case che è stato preso a prestito per un progetto che il Coordinamento Regionale delle Case Alloggio per persone con HIV/AIDS della Lombardia (C.R.C.A. Lombardia) ha realizzato, con il contributo della Regione Lombardia, Bando per l’erogazione di contributi a sostegno dei progetti presentati dalle associazioni senza scopo di lucro e associazioni di promozione sociale – Biennio 2012/2013, e con il sostegno di Caritas Ambrosiana, Caritas Bergamasca, Caritas Cremonese, Anlaids Lombardia, Gruppo Pro-positivo Beta2 e Lila Milano Onlus.
Ospiti, volontari e operatori sono stati coinvolti in laboratori di espressione poetica e di psicodrammatica da cui sono emersi frammenti, scintille in cui si parla di sé, delle proprie diffi coltà, sofferenze, speranze e desideri.
L’espressione poetica ha permesso di portare alla luce e esternare pensieri ed emozioni mai espressi a parole. Voci che si vuol far risuonare anche fuori dalle mura delle Case e dal circuito degli “addetti ai lavori”…
Buona lettura!

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza