Per non lasciare indietro nessuno 2014-2017

«Occorre una nuova stagione educativa»
 
Caritas Ambrosiana ha partecipato da settembre 2014 a giugno 2017 al Progetto AIDS di Caritas Italiana che in 16 diocesi italiane, tra cui quella di Milano, ha coinvolto migliaia di persone.
 
Gli esiti del progetto sono stati illustrati il 19 gennaio 2018 a Milano.
Nei tre anni del progetto nel territorio della diocesi di Milano, Caritas Ambrosiana e gli enti partner hanno incontrato più di 6000 persone nelle scuole, nelle parrocchie, tra gli operatori e i volontari dei centri di accoglienza, in quasi 250 azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione. Sono stati raggiunti soprattutto giovani con meno di 20 anni (62%). Il 5% dei destinatari incontrati sono seminaristi, sacerdoti, religiosi e religiose.
 
I questionari, somministrati prima degli interventi di informazione e formazione svolti da Caritas Ambrosiana e gli enti partner nel territorio della diocesi di Milano, mostrano come ancora siano diffuse idee sbagliate e pregiudizi nei confronti di chi è affetto dalla malattia.
 
Da questionari diffusi tra i partecipanti, prima degli interventi di formazione, alla domanda se l’HIV si possa trasmettere con il bacio ha risposto affermativamente il 28,8% dei giovani. La percentuale si abbassava al 12% tra gli adulti, mentre saliva al 37,8% tra i ragazzi di terza media.
 
All’inizio del progetto, il 24,7% dei giovani e l’8,3% degli adulti ritenevano possibile la trasmissione dell’HIV utilizzando in comune stoviglie e temevano di poter essere contagiati bevendo dallo stesso bicchiere il 29,7% dei giovani, l’11,7% adulti.
 
Mentre venivano manifestati pochi dubbi sul fatto che le persone con HIV meritino lo stesso rispetto dovuto a tutti (96,7% adulti e 91,1 giovani%), il 16,1% dei giovani dichiarava che si sarebbe sentito in forte disagio accanto ad un persona con HIV contro l’8,8% degli adulti. Inoltre il 42,3% dei giovani e il 33% degli adulti ritenevano poco opportuno che persone con HIV lavorassero con i bambini.
 
Che una persona con aspetto sano possa avere l’HIV è un’evidenza sia per gli adulti (96,8%) che per i giovani (95,5%), mentre i ragazzi di terza media ne sono un po’ meno sicuri (88,2%). Alla domanda se l’infezione da HIV sia trasmessa da persone che sono consapevoli del proprio stato, erroneamente lo presume il 15,7% degli adulti, il 18.8% dei giovani e il 30% di chi frequenta la terza media. E’ molto alta già in partenza la consapevolezza (96%) che l’HIV sia trasmissibile attraverso lo scambio di siringhe infette o attraverso rapporti sessuali vaginali, molto meno per altri tipi di rapporto.
 
Era atteso che il venir progressivamente meno di campagne di informazione e di una capillare e sistematica educazione dei giovani su questo tema negli ultimi vent’anni, parallelamente al venir meno dell’allarme sociale, portasse all’evidenza di questi risultati anche nel territorio ambrosiano, così come dimostrato altrove da ricerche di altre associazioni. Nei dati raccolti colpisce in particolare lo spartiacque tra i nati fino al 1980 e i nati negli anni successivi, che hanno minori informazioni corrette e maggiori pregiudizi. I grandi progressi sulla quantità e qualità di vita delle persone con HIV, non sono stati accompagnati da un aumento altrettanto significativo della consapevolezza sociale, anzi!»
 
Proprio il progetto “Per non lasciare indietro nessuno” dimostra però quanto terreno si possa recuperare.
 
Al termine degli incontri lo stesse persone hanno risposto in mondo diverso: la percentuale di chi crede che il contagio possa avvenire con un bacio è scesa tra i ragazzi di terza media all’11%, tra i giovani al 6% e tra gli adulti al 2,7%, la percentuale di chi crede che l’infezione si possa propagare attraverso le stoviglie utilizzate da persone infette è calata al 7,8% tra i giovani e all’1,6% tra gli adulti. 
Si riducono, anche se non si annullano, il timore di poter essere contagiati bevendo dallo stesso bicchiere (22,9% giovani, 9,9% adulti), il forte disagio di sapersi accanto ad un persona con HIV (14,4% giovani, 7,3% adulti) e la convinzione che non sia opportuno che persone con HIV lavorino con i bambini 36,2% dei giovani, 29,8% degli adulti.
 
Almeno a breve termine, dunque, è stato possibile misurare un aumento delle conoscenze e una riduzione della percezione negativa delle persone con HIV.
 
Le scuole – e in primo luogo le scuole non statali – hanno partecipato con convinzione al progetto. Con più difficoltà, invece, è stato raggiunto il mondo degli adulti, soprattutto all’interno dei contesti parrocchiali. Quando però si è riusciti ad affrontare il tema HIV, questo argomento che a molti sembrava lontano sia nel tempo che per sensibilità, si è fatto vicino e coinvolgente. Dopo tre anni di lavoro possiamo dire che è necessaria una capillare, competente e continua azione educativa soprattutto verso i più giovani. E’ quindi assolutamente opportuno tornare ad investire risorse su questo fronte, e la recente intesa Stato-Regioni sul nuovo Piano Nazionale AIDS potrebbe essere un promettente inizio.
 
Sono stati partner del progetto: Consorzio Farsi Prossimo, A77 cooperativa sociale, Contina Cooperativa Sociale, Coop. Soc. Comunità Del Giambellino, La Strada Soc. Coop. Soc., Associazione Fides, Fondazione Somaschi, Fondazione Archè, Coordinamento Regionale delle Case Alloggio per persone con HIV/AIDS della Lombardia (C.R.C.A. Lombardia), Fondazione Lila Milano.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...