Trame di Cura

Un progetto che ha centrato la propria attenzione sulle responsabilità di cura familiari, a partire dalla cura nei confronti di bambini, ragazzi e anziani e ha sostenuto sia i care givers (gli adulti che hanno la responsabilità della cura) sia i destinatari della cura stessa, per migliorare la qualità della vita delle famiglie sempre più affaticate e in difficoltà, per promuovere e attivare risorse e reti territoriali di supporto e per costruire una nuova metodologia di lavoro integrato a sostegno delle famiglie con carichi di cura elevati.
La sperimentazione si è svolta in alcuni quartieri del decanato Cagnola della zona 8 di Milano dove vi è un forte radicamento della rete dei partners coinvolti: Fondazione Caritas Ambrosiana, Coop. Farsi Prossimo, Coop. Sociosfera, Caritas Decanato Cagnola, Parrocchie, Servizi pubblici territoriali, Associazioni e cooperative del territorio.
Le attenzioni nei confronti delle persone anziane hanno riguardato
 attività di prossimità leggera (trasporto e accompagnamenti in auto, spesa, consegna pasti al domicilio, disbrigo pratiche); servizi di supporto domiciliare sia attivati direttamente che offerti in collaborazione con i servizi sociali comunali; spazi di socialità "protetta" anche per  quegli anziani più fragili che non accedono ai centri socio ricreativi del comune con proposte culturali e formative e laboratori di terapia occupazionale; servizio di "case management" per la non autosufficienza psicofisica presso lo sportello di prossimità; servizi per la gestione della non autosufficienza attraverso accompagnamento nella ricerca, selezione, inserimento e monitoraggio della assistente familiare/badante assunta dalla famiglia; supporto amministrativo per la sua contrattualizzazione e gestione e infine servizi sociosanitari domiciliari integrativi, anche specialistici.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...