Sussidi sul tema tossicodipendenza - Pubblicazioni

Sussidi sul tema tossicodipendenza - Pubblicazioni - 1999

La presente collana di sussidi va inserita nel quadro di una ridefinizione degli obiettivi e delle linee operative attorno alle quali la segreteria Caritas per le dipendenze intende programmare le proprie attività nello spirito di un rilancio di quanto emerso durante la celebrazione dei due convegni 'Cura della vita' realizzati nel 1997 e nel 1998 in cui si evidenzia la richiesta, da parte degli operatori del pubblico e del privato sociale, di un "luogo" di approfondimento, di libero confronto e di dibattito antropologico e metodologico relativamente agli interventi afferenti al campo dei fenomeni di dipendenza e della prevenzione del disagio e dei comportamenti di abuso.


1. "La generazione sostituita" Intervista-saggio di M. Catella e G. Torre

Intervista saggio sul tema delle droghe
Edizione a cura del Centro Ambrosiano
Costo £ 7000

"L'intervista-saggio prende in esame il fenomeno delle cosiddette 'nuove droghe' affrontando la trattazione dal punto di vista del tipo di 'cultura' che ne accompagna l'assunzione.
Si parla in questo contesto della "cultura dello sballo" tipica dei nuovi consumatori, della diffusione e del consumo di queste sostanze e delle loro conseguenze.
In appendice viene offerto l'ausilio di schede di approfondimento che possono essere di aiuto ad operatori del settore e a chiunque voglia saperne di più su questo tipo di consumo".


2. "La personalità dipendente" intervista-saggio di M. Catella e C. Zucca Alessandrelli

Intervista saggio sui percorsi di interpretazione e di cura dei fenomeni di dipendenza alla luce della tradizione psicoanalitica
Edizione a cura del Centro Ambrosiano
Costo £ 7000

"Il saggio rilancia l'idea che si debba allargare il discorso sui fenomeni legati alla tossicodipendenza a tutti quegli aspetti di natura psicologica ed evolutiva che non sono immediatamente correlati con l'utilizzo della 'roba' ma che, tuttavia, ne costituiscono la determinante premessa.
Lette in questa luce le diverse dipendenze rimandano ad alcuni schemi interpretativi comuni che risultano particolarmente importanti ai fini di una ridefinizione del lavoro di prevenzione che si configura come 'strategia educativa'"


3. "Prevenzione un alibi minimalista?" Intervista-saggio di M. Catella e R. Massa

intervista saggio sul tema della prevenzione
Edizione a cura del Centro Ambrosiano
Costo £ 7000

"Saggio sintetico destinato principalmente agli operatori del settore educativo, ma più specificatamente agli educatori impegnati in servizi connotati da una esplicita valenza riabilitativa e terapeutica quali, per esempio, le comunità per tossicodipendenti, per minori, per pazienti psichiatrici. Il corso prende le mosse da una disamina dello 'stato di salute epistemologico' delle scienze pedagogiche nonché del loro rapporto con altre forme di sapere, come quello psicologico o quello medico clinico, e tratta il superamento della situazione di crisi e, per così dire, di 'autocensura' che ha caratterizzato i decenni Settanta e Ottanta in cui la pedagogia ha spesso preferito autoconfinarsi nella dimensione di sapere sussidiario della didattica o delle scienze psicologiche".

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...