
Incontri di formazione sul maltrattamento intrafamiliare
Programma
Sabato 26 gennaio – Ore 9,30-12,30
Riconoscere la violenza, i segnali e gli indicatori:
le donne italiane e straniere
Download prontuario sul maltrattameto
- I segnali della violenza – Donatella Galloni, SVSeD Clinica Mangiagalli
Slide intervento
- Donne straniere e maltrattamento – Sonia Rotolo, Se.D. – Servizio Disagio Donne Caritas Ambrosiana
Slide intervento
- Dibattito e domande
Introduzione e conduzione - Renata Rossi, Area Maltrattamento Caritas Ambrosiana
Sabato 9 febbraio – Ore 9,30-12,30
Gli strumenti e la rete di aiuto
- Il modello di intervento e la rete dei servizi – Manuela Fumagalli, Farsi Prossimo
Slide intervento
- Tutela della donna – Polizia di Stato
- La presa in carico sociale - Sonia Rotolo, Se.D. – Servizio Disagio Donne Caritas Ambrosiana
Slide intervento
- Dibattito e domande
Introduzione e conduzione - Renata Rossi, Area Maltrattamento Caritas Ambrosiana
Download del volantino in pdf
Per informazioni:
tel. 02.76037352
email: maltrattamentodonne@caritasambrosiana.it
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui