Non è amore - Il convegno (27.09.2013)


C
licca sull'immagine per ingrandire.

Patrizia Farina 

Demografa, insegna statistica e gestione delle informazioni all’Università Bicocca.
È responsabile scientifico dell’Osservatorio provinciale sulla violenza sulle donne e dell’Osservatorio sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
È autrice, tra l’altro, della ricerca; “Prostitu(i)te. Conoscere, capire e tutelare le vittime di tratta"

Apri le slide di presentazione
Ascolta la relazione: ... "la gente ..."
 


Lea Melandri

È attivista del movimento delle donne italiano. Dal 2011 è presidente della Libera Università delle Donne di Milano, di cui è stata promotrice fin dal 1987. Nel 2011 ha pubblicato “Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà”.
Nel novembre 2012 è stata insignita dell'ambrogino d'oro, per la sua attività di saggista, scrittrice, giornalista ma soprattutto, come recita la motivazione, "intellettuale femminista". 

Ascolta la relazione: "... il femminismo ..."
 


Luca Bressan

È Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale.
È membro del Comitato di Redazione de La Rivista del Clero Italiano, e collabora con diverse istituzioni, anche internazionali (Lumen Vitae e i Cahiers Internationaux de Théologie Pratique) sviluppando ricerche su temi quali l’educazione, i rapporti religione – società, cristianesimo – organizzazione sociale, fede – cultura.

Ascolta la relazione: "... la Chiesa ..."

 


Patrizia Toia

Dal 2004 è parlamentare europea.
È inoltre Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia. E’ membro della Delegazione all’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE; è membro sostituto della Commissione per lo sviluppo e la Delegazione per le relazioni con il Mercosur. 


Ascolta la relazione: "... la politica ..."
 


Michelangelo Tagliaferri

Fondatore di Accademia di Comunicazione di Milano.
Esperto di pianificazione territoriale partecipata, ha insegnato sociologia all’Università di Bologna, all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Siena.
Dal 1972 è consulente di comunicazione per grandi agenzie di pubblicità e aziende. Si occupa di ricerca e formazione nella comunicazione per aziende ed enti pubblici.

Ascolta la relazione: "... la rete ..."

 


Lella Costa
 

Attrice, scrittrice e doppiatrice italiana, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali.
Dopo gli studi in Lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici esordisce con il suo primo monologo da attrice nel 1980


Ascolta la relazione: "Dire... in una comunità di complici"


Alcune foto dell'evento





 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...