Se i doposcuola non bastano mai

Negli ultimi due anni i doposcuola, sia del terzo settore che di natura volontaria, si sono moltiplicati sul territorio della città di Milano, come certifica il recente report Qubì di fondazione Cariplo. Ciò nonostante continuano ad avere molti nomi di ragazzi nelle liste di attesa. Sembra quasi che la domanda aumenti con l’offerta e che sia inesauribile. Che cosa ci dice questo dato? Che il
bisogno di aiuto allo studio è in continuo aumento, forse in conseguenza del vuoto formativo apertosi nel periodo dell’emergenza Covid? Oppure che le famiglie si rivolgono maggiormente ai
doposcuola dal momento che hanno conosciuto questo tipo di servizio e ne hanno colto l’utilità educativa? O che le scuole sono sempre più in difficoltà ad adeguare la propria proposta
pedagogica alle trasformazioni sociali della contemporaneità e quindi ad “agganciare” i ragazzi sia a livello didattico che relazionale?

Anche il nostro osservatorio sulle parrocchie registra una domanda sempre in crescita a cui i soli volontari non riescono a rispondere, mentre gli educatori professionali e ulteriori volontari non si
trovano. Il risultato è che non pochi ragazzi restano fuori dai doposcuola.

L’idea di fondo di questo seminario è provare a leggere l’evoluzione dei fenomeni e dei bisogni per capire se le risposte politiche, organizzative e pedagogiche che gli adulti stanno individuando per aiutare i ragazzi ad imparare stiano andando nella direzione giusta, se sia bene, come sembra, continuare a favorire la contaminazione tra doposcuola dello stesso territorio, se serva spingere maggiormente la collaborazione tra scuola ed oltrescuola, se ci sia bisogno di modalità, tecniche e strategie educative nuove per affrontare questa fase storica e se le istituzioni, all’interno di questa sfida, possano ritagliarsi un ruolo nuovo. I progetti Qubì, Musicalmente, Mixité ed altri, a Milano, hanno aperto nuovi scenari che vale la pena esplorare.

Ne parleremo con:
Paolo Ragusa, docente di scuola secondaria, formatore e counselor;
Manuela Salari, Ass. Mondo Comunità e Famiglia;
Rossana Siboni, Coop. Farsi Prossimo.

L’appuntamento è per mercoledì 7 febbraio alle 17.45 presso il salone di Caritas Ambrosiana
via San Bernardino 4 a Milano.

Per iscriversi compilare il form https://forms.gle/uZz1NHRpvrQYPebY6
Domande a doposcuola@caritasambrosiana.it
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...