Il volontariato nei doposcuola 2019

Chi fa servizio nelle centinaia di doposcuola disseminati per la Diocesi? L’ultima ricerca Caritas del 2016 indicava come prevalenti le donne in pensione, subito inseguite dai giovani tra i 15 ed i 29 anni. Una presenza variegata quindi e di conseguenza anche diversi approcci al lavoro con i bambini. I volontari dei doposcuola parrocchiali sono diverse migliaia ed a questi vanno aggiunti coloro che operano all’interno delle scuole, presso i centri di aggregazione giovanile, nelle associazioni. Cosa li spinge a dedicare il loro tempo a sedersi accanto a piccoli studenti tutt’altro che desiderosi di mettersi a fare i compiti? E come interpretano questo loro compito di aiuto? Fanno squadra o si muovono in modo indipendente? Sono soddisfatti o scontenti del loro operato?
 
Molti doposcuola sono concordi su un punto: i volontari non bastano mai. Non bastano a rispondere alle richieste di iscrizione delle famiglie, non bastano quando ci sono ragazzi che necessitano di tanto aiuto, non bastano perché si vorrebbe fare di più. Intanto però sono molti, probabilmente di più che in altri settori. Una realtà vivace ed in continua crescita.
Eppure non è semplice fare il volontario, non è semplice farlo bene e non è semplice costruire validi gruppi di volontari. Tanto che poi chi coordina queste realtà si pone il problema di come selezionare e formare i volontari.
La questione allora sembra diventare se prediligere la quantità o la qualità. Oppure se si può trovare un ruolo adatto per tutti.
 Ci aiuteranno a sviluppare queste riflessioni e a rispondere a queste domande:
  • Roberto Saja, formatore del Centro di Servizio per il Volontariato di Milano
  • Fabrizio Lertora, formatore della Caritas di Genova e del Centro Psico Pedagogico di Piacenza 
  • Rama Ottini, coordinatrice volontaria del doposcuola di Samarate (Va)
Il seminario è aperto a volontari, operatori e coordinatori di doposcuola, insegnanti e genitori, educatori professionali.

 Data: sabato 13 aprile, 9.30-12.30
 
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI e SEDE DEL SEMINARIO:
 
Caritas Ambrosiana   Area Minori Doposcuola    Via S. Bernardino 4 - Milano
doposcuola@caritasambrosiana.it              
02/76037259-265   www.caritasambrosiana.it

Scarica il volantino
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...