L’abitare rom in transizione



Da diversi anni la Caritas Ambrosiana riflette sul tema dell’abitare rom, anche a partire dalla propria esperienza di contatto con le famiglie che vivono in condizioni di precarietà.

Per poter intercettare le persone rom che vivono in situazione di marginalità e segregazione, che spesso implicano invisibilità e difficoltà ad accedere ai servizi, la Caritas Ambrosiana ha attivato un servizio di contatto finalizzato alla conoscenza delle persone, alla raccolta dei bisogni all’orientamento.

Negli ultimi anni, attraverso l’accompagnamento delle famiglie, abbiamo assistito a cambiamenti - a volte molto rapidi - nelle modalità di abitare la città da parte delle famiglie rom, modalità che nella maggioranza dei casi sono finalizzate a un sempre più radicato inserimento nel tessuto sociale a tutti i livelli: scolastico, lavorativo, di partecipazione.
Questo percorso rischia però di bloccarsi di fronte alle difficoltà di accesso a una soluzione abitativa stabile, sia per motivi burocratici che economici.

Quali sono allora le prospettive di abitare la città da parte dei rom, anche in termini di consolidamento dell'autonomia e convivenza nei contesti urbani?

PROGRAMMA

  • Introduzione - Caritas Ambrosiana
     
  • L’abitare rom a Milano: l’esperienza dell’unità mobile Apascial - Annachiara Cavallari – Caritas Ambrosiana
     
  • Come nascono le buone prassi: percorsi politici di rottura con il passato - Tommaso Vitale – Università Sciences Po
     
  • L’abitare rom a Milano: quali possibili modelli di interventi – Comune di Milano
     
  • Rom, ma non solo: quale abitare a Milano per le fasce vulnerabili - Giacomo Manfredi - SICET
     
  • L’abitare e la strategia RSC 2021-2023 - Roberto Bortone – UNAR

Video della registrazione:





Strategia RSC - 2021-2030

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...