
A Milano parte il progetto APRI
.png)
La Diocesi di Milano attraverso Caritas Ambrosiana ha aderito al progetto APRI, un'iniziativa nazionale avviata lo scorso anno da Caritas Italiana e finalizzata a creare migliori condizioni di integrazione per i migranti, rafforzando il loro percorso di autonomia e sensibilizzando le comunità all’accoglienza.
Il progetto APRI prende il nome dai 4 verbi Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare con i quali Papa Francesco ha prefigurato il percorso di accoglienza ed inclusione dei rifugiati, dei richiedenti protezione internazionale e degli immigrati più vulnerabili.
APRI, sulla scia di “ProTetto: rifugiato a casa mia”, prevede l’accoglienza di migranti in famiglie, appartamenti, parrocchie o istituti religiosi che si rendono disponibili ad accompagnarli verso l’integrazione e l’autonomia: il nucleo del progetto consiste nell’assegnare centralità alla comunità, concepita come sistema di relazioni in grado di supportare il processo di inclusione relazionale, socio-lavorativo e abitativo delle persone in accoglienza.
I beneficiari di APRI sono persone straniere già presenti sul territorio italiano che vivono in condizione di bisogno e vulnerabilità a cui poter proporre una forma di accoglienza alternativa proprio grazie a una pluralità di attori coinvolti: operatori della Caritas diocesana, famiglie accoglienti e famiglie tutor, parrocchie e comunità che potranno sperimentarsi nell’accoglienza di persone provenienti da contesti e culture differenti.
Le famiglie accoglienti/tutor e le comunità locali hanno un ruolo determinante nel processo di inclusione delle persone accolte oltre che di testimonianza e animazione della comunità territoriale.
L’operatore di progetto di Caritas Ambrosiana accompagna i beneficiari, le famiglie e le comunità nel percorso di accoglienza costruendo insieme un progetto individualizzato a partire dalla conoscenza della storia del beneficiario/a e della famiglia accogliente/tutor. Le accoglienze hanno durata di circa 6 mesi (prorogabili). Caritas Italiana mette a disposizione un contributo economico destinato a tutte le attività concordate nel progetto personale per l’integrazione del beneficiario/a (es. corso di formazione, patente, gite, attività ludico-creative, spese di trasporti…).
Stiamo cercando famiglie, parrocchie e comunità che si mettano a disposizione per questa rinnovata iniziativa di accoglienza.
Scarica la brochure per maggiori informazioni
Contatti:
Tel: 333 8949449
E-mail: apri@caritasambrosiana.it
.png)
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui