Dopo Mare Nostrum. Convegno


Giovedì 13 novembre, ore 17,30
Auditorium San Fedele
via Hoepli 3a 20121 Milano
(MM Duomo)


mare nostrum
Il naufragio sulle coste lampedusane - il 3 ottobre 2013 - del barcone stracarico di migranti e la macabra fila di 366 corpi sul molo dell’isola hanno prepotentemente portato nelle case di tutti i drammi, troppo spesso negli anni colpevolmente ignorati, delle migrazioni forzate e dei “viaggi della speranza”.
Dopo quella tragedia il coro di voci che quasi unanimemente si è levato è stato “mai più”, coro di voci che il Governo italiano ha raccolto varando la missione Mare Nostrum, operazione umanitaria di salvataggio e soccorso in mare che ha tratto in salvo nel 2014 più di 150.000 persone.
A distanza di un anno, è cambiato il clima politico. La commozione per le vittime delle traversate si è dissolta, le parole di papa Francesco (“No alla globalizzazione dell’indifferenza”) sono state archiviate, mentre le polemiche sui costi dell’operazione hanno preso vigore e le manifestazioni ostili hanno riempito le piazze. Così a partire dal 1 novembre scorso a Mare Nostrum si sostituisce Triton, più modesta missione europea, finalizzata non primariamente al soccorso in mare dei migranti, ma all’obiettivo della “lotta al traffico di esseri umani”: l’etichetta con cui sempre più spesso si criminalizzano questi viaggi della speranza.

 

Per discutere di questi temi Caritas Ambrosiana, Fondazione Culturale san Fedele, Associazione volontari Caritas Ambrosiana e Università degli Studi di Milano vi invitano al convegno Dopo Mare Nostrum. Quale accoglienza, quale protezione per i richiedenti asilo?


Programma

Introduzione
Padre Giuseppe Trotta, Fondazione Culturale San Fedele, Milano

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati
Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano

Da Mare Nostrum a Triton. Come cambia il soccorso e la protezione in mare dei richiedenti asilo?
Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa

Luci e  ombre della legislazione italiana sull’asilo
Livio Neri, Associazione Avvocati per niente

Conclusioni
Don Roberto Davanzo, direttore Caritas Ambrosiana

Modera: Padre Giuseppe Trotta, Fondazione Culturale San Fedele, Milano  

Partecipazione libera e gratuita

Scarica la locandina

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...