Giornata Mondiale del Rifugiato 2014

giornata mondiale del rifugiato 2014

"ogni storia merita di essere ascoltata"

Chi sono i rifugiati?
In questi mesi gli organi di stampa stanno mostrando le immagini dei migranti soccorsi in mare, oppure dei cittadini siriani che giungono in stazione centrale o dei cittadini eritrei che “bivaccano per le vie di un quartiere di Milano. Tra queste persone, definite genericamente “migranti” o “profughi”, vi sono i rifugiati, ovvero cittadini stranieri fuggiti dal loro paese per il timore fondato di essere perseguitati perché appartenenti ad una determinata etnia, perché professano una determinata religione, perché appartengono ad un determinato gruppo politico o perché hanno manifestato le loro idee o hanno vissuto i loro sentimenti che si sono rivolti all’Italia per chiedere protezione e aiuto.
 
Perché la Giornata Mondiale del rifugiato?
La Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite, rappresenta l’occasione per aprire uno squarcio di luce sulla drammatica condizione che spinge tanti uomini e tante donne a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. Una fuga dai propri Paesi, dai propri affetti.
Sono ormai 14 anni che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito, il 20 giugno, la Giornata Mondiale del Rifugiato con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema dell’asilo e della protezione internazionale di coloro che scappano dal loro Paese perché vittime di persecuzioni.
 
La Giornata Mondiale del Rifugiato di quest’anno mira a sottolineare la dimensione umana e personale dell’essere rifugiato, la propria biografia, fatta troppo spesso di paure e dolore, ma anche di grande coraggio. Per questo motivo il tema scelto dall’ UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, è “ogni storia merita di essere ascoltata”.

Venerdì 20/06
Giornata Mondiale del Rifugiato
Inaugurazione de "La casa di Suraya"

Milano, via Salerio 51
ore 16.00
Interverranno le autorità cittadine civili e religiose.

Sabato 21/06
Casa Monluè
Milano, via Monluè 65

ore 15.00: “Pomeriggio sportivo” con tornei di
scacchi , cricket, calcio con gli ospiti e i volontari
delle associazioni Centesimus Annus e La Grangia.
ore 19.00: Buffet etnico.

Sala Capitolare dell'Abbazia di Monluè
Milano, via Monluè 87

ore 21.00: Monologo teatrale "la spremuta” di e con Beppe Casales.
Ingresso libero
Per informazioni: monlue@consorziofarisprossimo.org


Sabato 21/06
Chiesa di San Bernardino alle monache
Milano, via Lanzone 13

ore 18.30: "Morire di speranza" veglia ecumenica di preghiera in memoria delle vittime della migrazione.


Scarica la locandina degli eventi .pdf

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza