In fuga dalla Siria


Adesso non se ne parla più. Peccato che il problema esista ancora. E il problema ha il volto di centinaia di volti, uomini, donne, bambini, tutti provenienti dalla martoriata Siria, tutti in fuga da una situazione ormai stagnante in cui pare che nessuna diplomazia riesca ad avere la meglio rispetto ad un conflitto che a noi occidentali appare inspiegabile.

Un conflitto che ha già causato almeno ... morti e circa ... sfollati. Sono passati quattro mesi da quando i primi siriani hanno cominciato a giungere a Milano, alla ricerca di un modo per recarsi nell’Europa del nord. Ma il problema esiste ancora, non solo nei campi profughi della Giordania o della Turchia, ma anche qui da noi, a Milano, nel quartiere di San Siro o in quello di Quarto Oggiaro, dove il Comune di Milano – diversamente da quanto stanno facendo il Governo centrale e l’Europa – non ha messo la testa nella sabbia, approntando strutture di ospitalità per togliere queste famiglie dalle strade. O dalle panchine della Stazione Centrale.

Prima di Natale sono passato da una di queste strutture di accoglienza, una scuola dismessa da un paio d’anni, ed ora gestita da una delle cooperative legate a Caritas Ambrosiana. Qualcuno degli ospiti mi raccontava che erano partiti dalla Siria, avevano attraversato l’Egitto e poi la Libia, fino mettersi in mano dei nuovi mercanti di schiavi per approdare sulle nostre coste. “Per la prima volta, qui in Italia, ci hanno trattati da esseri umani”, mi dicevano.

Formalmente sarebbero dei clandestini, ma il buon senso italico, una volta tanto, ha prevalso rispetto ad una norma giuridica disumana. Loro non vogliono stare in Italia. Hanno contatti, agganci, parenti, amici, in altri Paesi europei che però possono raggiungere solo di sfroso. Già, perchè le norme giuridiche disumane non le inventiamo solo noi italiani!

Il Comune di Milano – dicevo – non ha messo la testa sotto la sabbia. Ha guardato in faccia al problema. Con umanità. Con buon senso. Sostenuto da segmenti della società civile fatti di imprese sociali che hanno messo competenza e cuore nell’affrontare problemi infiniti; fatti di volontari reclutati da associazioni e da Parrocchie di quei territori che di fronte a un problema umano non sono andati alla ricerca di scuse per polemiche elettorali, ma si sono rimboccati le maniche. La posta in gioco non era un consenso elettorale squallidamente conquistato, ma il sorriso di un bambino, le lacrime di gratitudine di una mamma, la fiera gratitudine di un papà “colpevole” solo di aver desiderato per la proprio donna, per i propri piccoli un futuro che il rimanere in patria sarebbe stato loro negato.

Di queste persone dobbiamo parlare quando affrontiamo la questione migratoria. E lasciamo agli intellettuali da salotto le disquisizioni dotte circa la differenza tra una politica di accoglienza e una politica di convenienza. Di fronte al bimbo ustionato durante la traversata del canale di Sicilia, di fronte agli occhi dei suoi genitori, che senso ha distinguere tra spirito di accoglienza e logica della convenienza. A quegli intellettuali possiamo solo proporre, almeno una volta in vita, di passare una mezza giornata in uno dei nostri centri per giocare con quei bambini. E forse il giorno successivo potranno scrivere parole più sagge, più umane, capaci di provocare alla ricerca di una soluzione vera che la pur significativa generosità di base non potrà mai assicurare del tutto.

don Roberto Davanzo
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza