Migranti, la pedagogia dei fatti di Caritas Ambrosiana

Da tempo nel nostro Paese tira una brutta aria per coloro che aiutano i migranti. Prima si è cercato di screditare il mondo delle cooperative che si occupano dell’accoglienza. Ora si tenta di attribuire genericamente alle ONG impegnate nei soccorsi in mare, improbabili complicità con le organizzazioni criminali, proprio mentre suppliscono alle istituzioni, in particolare da quando le navi della marina militare non possono più avvicinarsi alle coste africane per un limite auto-definito della missione europea Frontex. Una vergognosa operazione di generalizzazione che proietta ombre su un mondo costituito da 16.000 enti che operano in Italia e all’estero nella cooperazione internazionale.
Questo mutamento nell’opinione pubblica ha un’origine culturale precisa. Prima si è cominciato a considerare i poveri una minaccia al decoro; poi si è stabilita l’odiosa equazione “migrante uguale clandestino”, cioè fuori legge a prescindere.  E alla fine di questa parabola, si è ritenuto complice di una non meglio definita colpa, chi aiuta quelle persone a emanciparsi dal loro stato di svantaggio. Dalla criminalizzazione della povertà si è passati alla criminalizzazione della solidarietà. Per cui oggi pare che non vi sia offesa peggiore che dare a qualcuno del “buonista”.  
 
Detto questo, non si può gettare la spugna, ritirarsi in un atteggiamento lamentoso, o peggio, rinchiudersi in un complice silenzio. Bisogna, piuttosto, continuare a operare con concretezza e qualità e attraverso le opere, pazientemente, a con-vincere.
Il punto, naturalmente, è come farlo.
Le manifestazioni di piazza, come quella che si è svolta a Milano sull’accoglienza lo scorso 20 maggio, possono essere utili. A patto, però, che non si trasformino nell’ennesima sterile contrapposizione tra “pro e contro immigrati” tra “buoni” e “cattivi”: i muri non servono a nulla né quelli contro di loro, coloro che chiedono ospitalità, tanto meno quelli tra noi, la comunità chiamata ad ospitarli.
Da quando è nata Caritas ha scelto uno metodo: la pedagogia dei fatti. E lo ha pazientemente applicato anche in questa circostanza.
Mentre nei giorni scorsi divampava l’odiosa polemica sui “taxi del mare”, si concludeva la prima missione congiunta tra Caritas e Comunità di Sant’Egidio per l’apertura del corridoio umanitario tra il nostro Paese e l’Etiopia: il paese africano con il maggiore numero di profughi. Il progetto consentirà a profughi eritrei, somali, sud sudanesi di arrivare direttamente a casa delle famiglie o negli appartamenti delle parrocchie che hanno aderito alla rete di accoglienza diffusa, presente su tutto il territorio nazionale. I richiedenti asilo, che hanno già ottenuto il riconoscimento da parte dell’Alto commissariato della Nazioni unite per i rifugiati, arriveranno nel nostro Paese con normali voli di linea, senza dover pagare, prima, i trafficanti sudanesi per passare il deserto e poi gli scafisti libici per attraversare il Mediterraneo; senza impegnare le capitanerie di porto, le navi della marina militare, o delle benemerite ONG nelle operazioni di soccorso.
Il progetto, finanziato dalla Conferenza episcopale italiana con i fondi dell’8 per mille, è una goccia nell’oceano: è vero. Ma ha il merito di provocare, attraverso i fatti appunto, una riflessione: per gestire meglio i flussi occorre aprire canali regolari di immigrazione.
È questo il modo migliore sotto tutti i punti di vista. L’alternativa l’abbiamo già sperimentata.
E la realtà ci ha dimostrato che non funziona.  
 
Luciano Gualzetti 

Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di Giugno 2017

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza