Cambia il clima. Il futuro dipende da tutti noi



Ai volontari e agli operatori della Caritas Ambrosiana che lo scorso 9 novembre si sono riuniti a convegno, il professore Roberto Buizza, un fisico che per anni ha diretto in Inghilterra il centro di ricerche dell’istituto meteorologico europeo, ha spiegato che l’Italia è un hotspot climatico. Lo scienziato, che oggi è tornato a vivere in Italia e insegna nella prestigiosa “Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa”, ha chiarito che l’innalzamento medio delle temperature - previsto di circa 2 gradi centigradi entro il prossimo futuro se continueremo a disperdere nell’atmosfera la stessa quantità di gas serra - è appunto un valore medio calcolato tenendo conto dell’incremento globale. In alcune regioni, quindi, il surriscaldamento della terra potrebbe essere maggiore. Il mediterraneo, e il nostro Paese che del mare nostrum è il centro, è una di queste. Nelle previsioni più drastiche, ci ha fatto sapere Buizza, l’aumento delle temperature potrebbe sfiorare nel giro di qualche decennio i 10 gradi. L’innalzamento dei mari, considerato uno degli effetti del cambiamento climatico, avrebbe quindi proprio nel Bel Paese con suoi 7600 chilometri di sviluppo costiero, conseguenze particolarmente gravi.

Pochi giorni dopo le parole del professore sono diventate di tragica attualità. Nella notte tra il 12 e il 13 novembre l’acqua alta ha sommerso Venezia. Nella furia delle polemiche che ne è seguita il sindaco della città, Luigi Brugnaro, ha dichiarato che l’improvvisa marea che ha colto di sorpresa gli abitanti della laguna «è il sintomo emblematico degli effetti climatici». A prescindere dalle ragioni che hanno spinto il primo cittadino ad additare nel clima le cause di questo disastro, ormai la realtà dei fatti impone una presa di coscienza collettiva.

Nella stessa giornata in cui Venezia finiva sotto l’acqua, il centro di Matera veniva sommerso da un fiume di fango provocato da un temporale di intensità inaudita e una tromba d’aria si abbatteva sulle coste di Porto Cesareo.

Fatti casuali? Se i modelli previsionali dei fisici vi paiono troppo eterei, la cronaca un criterio troppo evenemenziale, vi può venire in soccorso la statistica. Mettendo in fila i dati dell’European severe weather database, come ha fatto recentemente su Internazionale, Stefano Liberti, si ha un quadro a tinte fosche del cielo sopra l’Italia. Nel Paese del sole dall’inizio del 2019 si sono verificati 1.543 eventi estremi, nel 2009 sono stati 213, mentre nel 1999 furono 17.
Una progressione impressionante.

Ormai quattro anni fa, con l’enciclica “Laudato si’” papa Francesco ci invitava profeticamente a riconoscere nel grido della terra ferita, quello dei poveri. Proprio oggi che purtroppo misuriamo gli effetti del cambiamento climatico nelle nostre città, dobbiamo riconoscere quanto lungo è lo sguardo di questo pontefice e quanto, ancora una volta, sia promettente la prospettiva che ci indica: la difesa degli ultimi è la difesa dei primi. Perché con buona pace dei sovranisti, compresi quelli di casa nostra, nessuno viene prima di qualcun altro: siamo legati gli uni agli altri dallo stesso destino, perché siamo tutti figli di Dio e condividiamo la stessa, unica terra.       

Luciano Gualzetti




Leggi tutto l'inserto Farsi Prossimo sul Segno di dicembre 2019



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...