Kit scolastici per i più piccoli

I dati riguardanti la povertà parlano chiaro: spesso a subire le conseguenze della povertà, nel nostro Paese, sono i bambini, le bambine e gli adolescenti. In Italia sono 1,29 milioni i minori in povertà assoluta ovvero il 13,8% del totale (rispetto al 9,7% della popolazione totale).

La povertà è un pericolo che mina il futuro di milioni di minori che difficilmente potranno avere le risorse per riuscire a cambiare il proprio destino. La correlazione tra povertà e povertà educativa è fortissima e gli studi evidenziano come l’educazione è una delle poche vie d’uscita dalla spirale della povertà.

Ma quali sono i dati sulla scolarizzazione? Nel 2023 il 10,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha interrotto il percorso formativo con la licenza media. Questa povertà educativa si riflette nel lungo termine con l’aumento delle diseguaglianze, la difficoltà di integrazione e alimenta il circolo vizioso della povertà che si trasmette di generazione in generazione. Senza risorse i minori non hanno opportunità culturali e ricreative, non possono accedere a un’istruzione di qualità e finiscono ai margini della società.

Un bambino che cresce in un contesto educativo impoverito, infatti, è meno esposto a stimoli culturali, sociali e formativi, il che si riflette negativamente sulle sue capacità di apprendimento, sulla sua autostima e, in ultima analisi, sulle sue prospettive di vita. Ugualmente ampie e profonde sono le conseguenze della povertà educativa, che non riguardano solo i singoli individui, ma la società nel suo complesso. Minori opportunità educative oggi, infatti, significano maggior rischio di abbandono scolastico, disoccupazione e marginalizzazione domani.

Affrontare la povertà educativa, quindi, non è solo una questione di giustizia sociale, ma una necessità per costruire una società più equa e giusta. Alcune recenti indagini dimostrano come le famiglie più povere sono generalmente quelle con minore scolarizzazione e l’incidenza della povertà assoluta risulta doppia nei nuclei famigliari dove la persona di riferimento non ha conseguito un diploma di scuola superiore. Viene da sé che è necessario intervenire sulle istituzioni scolastiche, ma anche mettere le famiglie più povere in condizione di poter mandare a scuola i propri figli. Spesso l’acquisto del materiale scolastico, dei libri, dei costi per la mensa o per le gite, diventa un vero rompicapo per far tornare il bilancio familiare.

Ma quanto costa mandare un figlio a scuola? Non ci sono dati precisi ma è possibile stimare che per la scuola primaria (elementari) il costo per il materiale scolastico, il grembiule, il fondo cassa della classe e le gite scolastiche si attesti intorno ai 330 euro all’anno. Per la scuola secondaria di primo grado si arriva a un costo di circa 400 euro l’anno, mentre per le scuole superiori si superano i 600 euro l’anno.

Questi costi per tante famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese diventano una voce rilevante del bilancio familiare. Un bambino che non viene supportato con materiale scolastico di qualità e che non può partecipare alle attività complementari proposte dalla scuola, spesso si sente emarginato e diverso dagli altri. Questo porta a un calo della propria autostima, alla segregazione e spesso si traduce in scarsi risultati che inducono ad abbandonare gli studi appena si esce dall’obbligo imposto per legge.

Il fenomeno dei NEET (ragazzi che non studiano e non lavorano) è allarmante ed è altresì pericoloso per la tenuta della nostra società. Non possiamo incidere su ogni aspetto di questa complessa problematica, ma qualcosa possiamo fare.

Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare una raccolta fondi per donare materiale scolastico alle famiglie con bambini che frequentano gli Empori della Solidarietà di Caritas Ambrosiana per cercare di aiutare i minori nel loro percorso di crescita.

I kit scolastici che si possono donare

Penne, matite, pastelli e pennarelli: 18 euro

Penne, matite, pastelli, pennarelli e astuccio: 33 euro

Penne, matite, pastelli, pennarelli e quaderni: 60 euro

Penne, matite, pastelli, pennarelli, astuccio e quaderni: 75 euro

Penne, matite, pastelli, pennarelli, astuccio, quaderni e grembiule: 110 euro



 DONA ONLINE CON LA CARTA DI CREDITO 

ALTRE MODALITA' DI DONAZIONE

Conto Corrente Postale n. 000013576228
 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus

Causale: Kit scolastici


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è all'inizio di marzo di ogni anno.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell'anno della donazione.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente




 





newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...