Assemblea annuale della Consulta Nazionale Antiusura

L’Assemblea Annuale delle Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura e il contemporaneo convegno si terranno a Milano il 21 e 22 giugno 2019. «Usura e criminalità organizzata: imprese e famiglie» e «La Chiesa e il denaro: responsabilità per il bene comune» sono i temi che saranno affrontati nelle due giornate. Nel corso del convegno sarà presentata la ricerca sull’usura nelle province italiane negli anni della lunga crisi economico-finanziaria. Gli organismi assembleari inoltre procederanno all’approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019 e all’elezione dei  componenti del direttivo per il triennio 2019-2022.

Le 32 Fondazioni Antiusura operanti sul territorio nazionale dagli ascolti riscontrano quotidianamente lo stretto legame che passa tra l’usura e le mafie. Imprese e famiglie in difficoltà economica diventano bersaglio dei clan criminali radicati nei territori che approfittando del loro stato di bisogno riciclano il denaro proveniente dalle numerose attività illecite. La due giorni,  oltre a denunciare il fenomeno di infiltrazione criminale nell’economia legale attraverso prestiti, acquisti di rami di aziende, imprese e case, si prefigge di aprire percorsi di collaborazione tra i rappresentati del mondo delle istituzioni religiose e civili per contrastare tale forma di corruzione che crea ingiustizie, emarginazione e povertà per i più deboli.  Si vuole favorire il dialogo e il confronto tra soggetti che possono operare sia sul piano formativo e pastorale, sia su quello repressivo anche con il coinvolgimento  delle Forze dell’Ordine e degli organi della magistratura,  con i quali la collaborazione delle Fondazioni Antiusura diventa necessaria per incentivare  percorsi che portino a sgominare attività criminali attraverso le denunce.

I lavori si divideranno in due sessioni. La prima «Usura e criminalità organizzata: imprese e famiglie» avrà inizio venerdì 21 giugno alle ore 15,00 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino (P.za della Scala) con i saluti di  Mons. Alberto D’Urso, Presidente Consulta Nazionale Antiusura, della Prof.ssa Anna Scavuzzo, Vice Sindaco del Comune di Milano, del Dott. Luigi Gaetti, Sottosegretario Ministero dell’Interno con delega all’Antiusura e Antiracket, della Dott.ssa Anna Paola Porzio, Commissario straordinario del Governo Antiracket e antiusura, e del Dott. Roberto Ciciani, Direttore Generale Direzione V del MEF. Interverranno la Dott.ssa Diana De Martino, Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, responsabile polo “Corruzione”,  la Dott.sa Lavinia Monti, Dirigente Ufficio III Direzione V del MEF, la Dott.ssa Laura Pedio, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Milano, il Prof. Maurizio Fiasco, Sociologo  della Consulta Nazionale Antiusura, il  Dott. Mario Peserico, Vice Presidente di Unione Confcommercio Incaricato per sicurezza, abusivismo e contraffazione. I lavori termineranno con la Santa Messa  nel Duomo di Milano alle ore 18,30 celebrata da S.E.  Mons. Erminio De Scalzi.

La seconda sessione avrà inizio alle ore 8,00 di sabato 22 giugno con la Santa Messa (Chiesa di San Babila – P.za San Babila) celebrata da Mons. Franco Agnesi. Alle ore 9,00 presso  la  sala Confcommercio (C.so Venezia 47) l’ASSEMBLEA della Consulta Nazionale Fondazioni Antiusura Giovanni Paolo II dopo la lettura della Relazione del Segretario della Consulta Nazionale Antiusura -  Dott. Ruggero Ricco e della Relazione del Presidente dei Revisori dei Conti, Gerardo Mennella,  procederà  all’approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019 e alle votazioni delle cariche per il triennio 2019-2022.

La seconda parte del convegno: “LA CHIESA E IL DENARO: RESPONSABILITÀ PER IL BENE COMUNE” avrà inizio alle ore 10.45 con i saluti introduttivi del Dott. Marco Barbieri, Segretario Generale Confcommercio Milano - Lodi - Monza e Brianza, del Dott. Renato Saccone, Prefetto di Milano, del Dott. Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino di Milano. Interverranno  il Prof. Mario Anolli, Docente di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Dott. Giustino Trincia, Responsabile Ufficio Rapporti con i Consumatori dell’ABI, l’Avv. Amedeo Scaramella, Presidente Fondazione Antiusura San Giuseppe Moscati di Napoli, Sr. Alessandra Smerilli, Docente di Economia Politica alla Pontificia Facoltà Auxilium e Consigliere di Stato della Città del Vaticano,  Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
 
Scarica il depliant dell'evento
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...