CIBO, TERRA E LAVORO

CIBO, TERRA E LAVORO
I migranti economici nell’area del Mediterraneo.
Giovedì 2 Luglio 2015 ore 11.00 - 13.00
Conference Center - Expo Milano 2015 


Chi migra si percepisce come parte di un sistema fortemente interconnesso, in cui lo sfruttamento e la povertà di alcuni non sono realtà sganciate dal ciclo produttivo e dal benessere di altri. C'è chi lascia il proprio Paese perchè ha subito l'accaparramento delle terre da parte di grandi multinazionali o perché il suo campo è orami inutilizzabile a causa della desertificazione.
Il convegno sarà l’occasione per riflettere sui temi delle migrazioni economiche nell’area del Mediterraneo nella dinamica del “doppio sfruttamento”: lavoratori privati per ragioni ambientali della possibilità di sfruttare la propria terra che migrano per ritrovarsi sfruttati nella terra altrui.
Durante l’evento sarà presentato il Rapporto Nazionale "Presidio", il progetto promosso da Caritas Italiana con la collaborazione di dieci Caritas diocesane direttamente impegnate nel contrasto allo sfruttamento lavorativo. L'obiettivo del progetto è quello di strutturare su tutto il territorio un presidio permanente in favore dei lavoratori stagionali volto ad assicurare loro un luogo di ascolto, di incontro, di presa in carico e di orientamento rispetto alla loro situazione giuridica, medica e lavorativa.

Scarica qui il programma dell'evento

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative