DA FERITE A FERITOIE Ferite che (si) aprono





In occasione del cinquantenario di istituzione di Caritas Ambrosiana (18 dicembre 1974), si svolgerà sabato 30 novembre a Milano, al Teatro del Centro culturale Rosetum, una giornata di riflessione e conoscenza dedicata alla missione di Caritas, attraverso il tema delle ferite e della possibile rinascita dopo un’esperienza di dolore.
 
L’evento è proposto da Fondazione Terra Santa nell’ambito del progetto «Frate Francesco 2023-2026. Centenari francescani in Lombardia». Ricorrono infatti quest’anno gli 800 anni dell’evento delle Stimmate, ricevute da Francesco d’Assisi nel settembre 1224. Quando Francesco salì sul monte della Verna era un uomo profondamente ferito. Aveva lasciato la guida dell’Ordine, non era più in sintonia con i confratelli. Cercava nuovamente l’esperienza intima di Dio, chiedeva a Cristo di poter sperimentare sulla sua carne almeno in parte quei patimenti che Gesù aveva sofferto. E ricevette, nella propria carne, i segni della potenza dell’amore.
 
I temi della ferita, della cura, del dolore e di come affrontare le fragilità di chi vive il presente portano a rileggere quel «dono» che generò un profondo cambiamento spirituale e culturale. Un evento di otto secoli fa che interpella ancora l’uomo di oggi.

 
Il convegno «Da ferite a feritoie. Ferite che (si) aprono», realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo e il patrocinio di Regione Lombardia, è un appuntamento rivolto non solo a operatori, responsabili e volontari di Caritas, ma a tutte le persone sensibili all’azione di studio, ascolto e aiuto di chi è vulnerabile.
 
La giornata sarà strutturata in una sessione mattutina (ore 10-13), con cinque relazioni intorno al tema delle ferite, e, nel pomeriggio (14.30-17.30), sarà presentato un mosaico di esperienze concrete di trasformazione e rinascita.
 
Aprirà i lavori mons. Franco Agnesi, vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano. A seguire, gli interventi di fra Paolo Canali OFM, teologo e direttore Edizioni Biblioteca Francescana; Ivo Lizzola, pedagogista sociale dell’Università di Bergamo; Ileana Montagnini, responsabile Aree di Bisogno di Caritas Ambrosiana; Erica Tossani, vicedirettrice di Caritas Ambrosiana; modererà i lavori Giuseppe Caffulli, direttore di Fondazione Terra Santa.
 
Particolarmente denso il pomeriggio dedicato a testimonianze di carità, dal titolo «Dalle ferite, la vita nuova», e condotto da Alessandro Pezzoni di Caritas Ambrosiana.. L’arte come cura al Museo dei Cappuccini; l’esperienza della Casa nel chiostro di Baccanello (Bg), un progetto di aiuto ai padri separati; la storia di resilienza dei Gatti Spiazzati; il progetto Taivè per l’integrazione delle famiglie rom; l’impegno di Opera San Franceso per i Poveri; la poesia nutrimento dell’anima al Centro diurno La Piazzetta; l’esperienza di street art nel carcere di Bollate; infine, un progetto di giustizia di comunità, promosso da Caritas Ambrosiana.
 
La partecipazione al Convegno è gratuita, con registrazione sulla piattaforma Eventbrite
 
Scaricare la locandina qui 

CON IL PATROCINIO DI


CON IL SOSTEGNO DI
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...