Europa: una “casa comune” da costruire insieme


Milano, sabato 30 marzo 2019
ore 9.30-13:00 presso il Centro Culturale San Fedele – Sala Ricci, piazza San Fedele, 4

Il convegno, promosso da Ucsi Lombardia, Fondazione culturale San Fedele - «Aggiornamenti Sociali», Fondazione Giuseppe Lazzati, Azione Cattolica Ambrosiana, Caritas Ambrosiana, Acli milanesi, in collaborazione con l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo di Milano, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Europa, di Gianni Borsa e Isacco Pagani tratterà diversi temi rilevanti per la fase che l’UE sta attraversando, anche in vista delle elezioni europee.
 
Come è percepito e comunicato il grande disegno della “casa comune” voluto dai padri fondatori della comunità dei popoli e dei Paesi europei? Quali sono i punti di forza e di debolezza dell’Unione europea con cui oggi abbiamo tutti a che fare, di cui si scrive e si discute animatamente, spesso senza aver ben chiaro di che cosa stiamo parlando? Che scenari si aprono, quali criticità vanno risolte, in quali prospettive lavorare affinché la costruzione europea possa rispondere alle sfide del mondo globalizzato, tenendo fede ai principi ispiratori del mantenimento della pace e della solidarietà, in vista dello sviluppo e del benessere di tutti i popoli?
 
PROGRAMMA

Saluti:
Alessandro Galimberti – Presidente Ordine dei Giornalisti Lombardia
Monica Forni – Presidente Ucsi Lombardia
Silvia Landra – Presidente Azione Cattolica Ambrosiana
Franco Brambilla – Fondazione Giuseppe Lazzati
Paolo Petracca – Presidente Acli milanesi
 
Interventi:

Il “peso” dell’Unione Europea nello scenario internazionale: forza e debolezza della costruzione comunitaria
Piero Graglia - Docente di Storia dell’integrazione europea, Università degli studi di Milano

Ricchezza e povertà: le azioni dell’UE fra solidarietà e bilancio comunitario
Luca Jahier - Presidente Comitato economico e sociale dell’Unione Europea

Verso il rinnovo del Parlamento Europeo, una sfida da raccogliere
Bruno Marasà - Responsabile Ufficio d’informazione del Parlamento europeo di Milano

Identità e pregiudizi sull’Europa nella comunicazione mediatica italiana ed europea
Giuseppina Paterniti - Direttore TG3 Rai

Europa, casa comune: crisi di credibilità e valore del progetto comunitario, alla luce delle criticità del panorama politico attuale
Milena Santerini - Docente di Pedagogia, Università Cattolica

Una “casa” da conoscere, da abitare e da costruire insieme: una cultura che manca
Gianni Borsa e Isacco Pagani - Autori del libro "Europa - Una “casa” da conoscere, da abitare e da costruire insieme: una cultura che manca", ed. In dialogo
 
Modera: Diego Motta, giornalista di «Avvenire»
 
Ingresso libero

Il convegno è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti e dà diritto ai crediti formativi – Iscrizioni sulla piattaforma Sigef
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...