La comunità di cura nella metamorfosi del sociale

Presentati martedì 27 novembre all’Auditorium del Centro San Fedele di Milano i dati della ricerca condotta da Aaster per le diocesi della Lombardia.
Una ricerca qualitativa sui volontari dei Centri di Ascolto, con i dati che emergono dai focus group e dai questionari somministrati.
Ne emerge un quadro che delinea i Centri di Ascolto come “generatori” di comunità, capaci di ridare vigore a legami indeboliti e rafforzare quelli ancora solidi.
 
Il sociologo Bonomi: “La sfida di un nuovo mutualismo parte dal compito di ricostruire un intelletto collettivo sociale, che parta dalla concretezza viva dei frammenti che restano sul campo, che superi il lungo inverno del rancore e soprattutto la solidarietà compassionevole e spettacolarizzata”.


E’ stato presentato questa mattina a Milano il Rapporto sulle povertà curato dalle Caritas diocesane della Lombardia che hanno scelto di riflettere, quest’anno, sulle modalità con cui le Caritas stesse, a partire dall’incontro coi poveri, riescono a incidere sulla vita delle comunità cristiane. «Una ricerca più qualitativa che quantitativa», ha sottolineato nel suo intervento di apertura don Francesco Gipponi, direttore della Caritas di Crema e coordinatore del gruppo regionale degli Osservatori delle Povertà e delle Risorse. «Una ricerca che parte dai volontari dei nostri Centri, dal loro rapporto con le diverse forme di povertà, che guarda alla loro fatica e sta in relazione con il concetto di comunità».
 
Albino Gusmeroli del Consorzio Aaster ha presentato i numeri della ricerca. Quasi 700 questionari somministrati ai Centri di Ascolto della Lombardia e 14 focus group, consentono di tracciare un quadro delle povertà visto dagli occhi di chi ogni giorno lavora sul campo.
«Una ricerca - ha sottolineato Gusmeroli - che restituisce lo sguardo dei volontari nelle relazioni con le persone che incontrano». Ecco allora delinearsi nei Centri di Ascolto l’aumento della domanda di chi chiede aiuto, sia in tema di povertà materiali sia in tema di povertà educativa e relazionale. Agli sportelli si rivolgono sempre più italiani, con un aumento considerevole degli “impoveriti”, persone strutturalmente non escluse. «E’ la crisi della società dei consumi. Non potendo più consumare ci si rivolge alla Caritas, con il desiderio di poter tornare a essere ciò che si era prima, ovvero consumatori». Qualche altro dato che emerge dalla ricerca: i volontari dei Centri di Ascolto sono soprattutto donne (più del 60 per cento) con un’età superiore ai 60 anni. La ricerca restituisce i dati dei volontari che incontrano sul territorio le diverse forme di povertà. Preoccupa l’impoverimento delle famiglie (nella misura del 46 % per cento delle risposte), la crecente mancanza o precarietà del lavoro (41,1%) la crisi dei legami familiari (22,3%), la crescita di fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo 18,6%), la crisi abitativa (17,9%).
Preoccupazioni che si manifestano, secondo i dati dei Centri di Ascolto, a causa dell’esasperazione della crisi economica (66,2%) o a causa della mancanza di fiducia nell’intervento delle istituzioni (51,3%). Dai volontari dei Centri di Ascolto emerge invece un quadro con tinte meno fosche di quanto solitamente tratteggiato, per quel che riguarda il tema dell’immigrazione. L’afflusso crescente di profughi stranieri è considerato come fenomeno sociale di rilevante disagio solo nella misura del 17% delle risposte fornite.
 
I dati della ricerca sono stati commentati dal sociologo Aldo Bonomi, secondo il quale i Centri di Ascolto si trovano oggi in una sorta di terra di mezzo. E con una gande sfida davanti a sé: «La sfida di un nuovo mutualismo parte dal compito di ricostruire un intelletto collettivo sociale, che parta dalla concretezza viva dei frammenti che restano sul campo, che superi il lungo inverno del rancore e soprattutto la solidarietà compassionevole e spettacolarizzata. In questi frammenti ancora così ricchi di dignità, di sapere e di senso, possiamo riporre le nostre speranze all’interno di un contesto nel quale il sociale, se non sgomita per fare società, si ritrova schiacciato tra economia dei flussi e politica del rancore, rischiando di essere definito unicamente dall’essere marginale e di trovarsi al margine senza più la visione di un margine che si fa centro».
Per Bonomi viviamo in una società in cui la paura sociale genera sentimenti collettivi indocili come rancore, cinismo, violenze. «Da un lato abbiamo la bolla della solidarietà da società dello spettacolo, dall’altro il venir meno dei meccanismi di inclusione vera. Il punto è allora interrogarsi sul perché oggi questo sentimento umanissimo tende a piegare la voglia di comunità in rinserramento ed esclusione. Perché dalla paura possa generarsi comunità di cura occorre partire dal ribaltamento del paradigma che ci vede vivere in una società dai mezzi abbondanti e dai fini sempre più indefiniti. Siamo di fronte ad un salto d’epoca, o, se si preferisce, ad una fase di metamorfosi e non di transizione ed evoluzione. E i Centri di Ascolto in questa fase storica sono una straordinaria fonte di prossimità, di cristianesimo di minoranza, di vicinato. Perché si occupano dei volti e non dei voti».
 
Le conclusioni sono state affidate a Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana e delegato Regionale Caritas delle Lombardia. «La ricerca dimostra come i Centri di Ascolto abbiano tenuto sia sul piano sociale che culturale, rispondendo ai bisogni non con soluzioni facili che tendono a forme di assistenzialismo, ma mettendosi in gioco, adottando strumenti complessi che accompagnano le persone verso l’autonomia. I Centri di Ascolto hanno vissuto l’incontro con i poveri non come una minaccia ma come una risorsa per poter ripartire insieme come comunità. La ricerca conferma come la rete dei Centri di Ascolto abbia saputo, a partire dalla comunità di cura, creare condizioni di cambiamento in tutta la comunità, per evitare la delega e separare le opere di carità dalla vita pastorale. Ora ci aspetta un grande lavoro formativo di ampliamento della rete di risposta al bisogno, creando alleanze con le istituzioni pubbliche e gli altri soggetti del terzo settore».
 
Il volume con i dati completi della ricerca è disponibile presso le sedi diocesane delle Caritas della Lombardia.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
14/09/2024
Convegni

Convegno Caritas Decanali 2024

Farsi prossimo per essere pellegrini di speranza

26/09/2024
Iniziative

Serata informativa sull'affido familiare dei Minori Non Accompagnati

Serata informativa per approfondire il tema dell'affido familiare dei minori non accompagnati

01/10/2024
Iniziative

CORSIE D'EMERGENZA

Aperte le iscrizioni per il corso Corsie d'emergenza. CORSIE D’EMERGENZA è un percorso esperienziale e formativo sul tema della gestione delle emergenze promosso da Caritas Ambrosiana. Scopri di più...

15/10/2024
Iniziative

Avvento 2024 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2024 in programma martedì 15 ottobre. Con interventi dal Brasile, Sud Sudan e Uganda da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Sulla salute nessun azzardo, è tempo di responsabilità
Nel 2023 la somma raccolta in Italia dal gioco d’azzardo ha raggiunto un nuovo record, salendo a quota 147,7 miliardi di euro... Leggi qui

IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza