La legge 112/2016 in Lombardia: risposte e percorsi possibili!

La Regione Lombardia ha stanziato la prima tranche di finanziamenti per dare attuazione alla cosiddetta legge sul “Dopo di noi” (Legge 112/2016) approvata lo scorso anno. Queste risorse, sosterranno comunità alloggio, centri di accoglienza e una pluralità di interventi volti a sostenere percorsi di emancipazione delle persone con disabilità dai rispettivi genitori. Per il vasto mondo delle realtà non profit si apre una nuova stagione di impegno. Per questo si sono date appuntamento martedì 19 settembre (dalle ore 9.00) nella sede del Banco Bpm in via Massaua 6 a Milano per il convegno «La Legge 112/2016 in Lombardia: risposte e percorsi possibili!», promosso da Caritas Ambrosiana, Confcooperative, Ledha Milano.

All’incontro interverranno: Alberto Cazzulani (presidente Confcooperative Milano Lodi e Monza Brianza), Marco Rasconi (presidente di Ledha Milano), Luciano Gualzetti (direttore di Caritas Ambrosiana), Umberto Zandrini (Federsolidarietà).
Nel corso della mattinata si confronteranno poi funzionari delle istituzioni, operatori sociali e familiari.

«Con questa legge si colma un vuoto normativo per cercare di rispondere alla domanda all’origine di quasi tutte le realtà che operano a sostegno delle persone con disabilità: cosa succederà ai nostri figli dopo di noi, quando noi non ci saremo più”?  Si tratta dell’interrogativo di fondo tra i più ricorrenti che ha spinto da una lato le famiglie ad aggregarsi tra loro dall’altro il mondo della cooperazione a trovare soluzioni - sottolinea Luciano Gualzetti -. Ora si tratta di approfittare al meglio delle opportunità messe a disposizione dalla legge, facendo rete sul territorio tra famiglie, enti locali, cooperazione sociale ed associazionismo. Una sfida tutta ancora da giocare».

Vai al volantino
Iscriviti

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...