Nel cambio d’epoca: pace, giustizia sociale, sostenibilità

Venerdì 15 dicembre dalle ore 10 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano si svolgerà il seminario dal titolo: “NEL CAMBIO D’EPOCA: PACE, GIUSTIZIA SOCIALE, SOSTENIBILITÀ. Cristianesimo, diritti sociali, nuove sfide”  per ragionare su prospettive di futuro, muovendo però dal bilancio di un percorso di mezzo secolo compiuto, nella storia della Chiesa e del paese, dalla ramificata famiglia Caritas.
L’organismo nazionale, Caritas Italiana, ha celebrato nell’estate del 2021  il 50° anniversario della sua fondazione; da allora, a cascata, momenti di celebrazione e riflessione sul cammino pastorale e sociale compiuto si sono succeduti in altre diocesi del paese. Nel 2024 toccherà a Caritas Ambrosiana ricordare e “rileggere” i propri 50 anni di presenza a Milano e nei territori della più popolosa diocesi italiana: un impegno che non andrà ridotto a mera ricorrenza, ma deve costituire l’occasione per una verifica approfondita, per meglio mettere a fuoco e affrontare le sfide del presente e del futuro.

 Il seminario promosso insieme all’Università Cattolica rappresenterà sia l’ultimo passo del 50° di Caritas Italiana sia l’inizio del percorso legato all’anniversario di Caritas Ambrosiana. Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, proporrà una relazione sul tema “50 anni al servizio della persona e della comunità”; Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, e monsignor Franco Agnesi, vicario generale dell’arcidiocesi, si soffermeranno sul ruolo e i compiti di Caritas nel territorio della nostra diocesi. Poi toccherà a Massimo Campedelli, direttore dell’impresa sociale Umanapersone, ragionare sul tema Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas al servizio dei poveri e della Chiesa, traendo spunto dal rapporto in quattro volumi che, con lo stesso titolo, è stato pubblicato in occasione del 50° di Caritas Italiana.

Il rapporto ha raccolto e sistematizzato, con approccio scientifico pluridisciplinare, una notevole quantità di materiale documentale, narrativo e statistico relativo all’opera condotta in 50 anni in Italia e nel mondo e al modello di welfare che tale azione ha inteso seguire, in coerenza con il dettato della Costituzione e il magistero del Concilio Vaticano II. Su queste dimensioni dell’esperienza Caritas si soffermeranno, nel corso di una tavola rotonda, la teologa Giuseppina De Simone, la sociologa Rosangela Lodigiani e il giurista Andrea Santini.

Il seminario del 15 dicembre si concluderà con il lancio del progetto Pace, giustizia sociale, sostenibilità: conoscere e sperimentare le sfide di oggi attraverso la solidarietà. Sarà rivolto agli studenti dell’Università Cattolica, a conferma della precisa volontà di non limitarsi a guardare 50 anni di percorso pastorale e sociale dal punto di vista della ricostruzione storica, ma di considerarlo fondamento e energia creativa per il futuro.

Scarica la locandina dell'evento
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Questa sera alle ore 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...