PANE E VINO

PANE E VINO
Il contributo della mobilità italiana all’alimentazione mondiale.
4 Giugno 2015 pomeriggio

Conference Center Expo - Rho

È l’emigrazione italiana e come questa abbia influito sull’alimentazione mondiale il tema che viene approfondito in questo convegno realizzato in collaborazione con Migrantes. Verranno presentate e discusse due pubblicazioni: il Rapporto Italiani nel mondo 2014 e il volume Nel solco degli emigranti: i vitigni italiani alla conquista del mondo.


Programma della giornata

Saluti istituzionali
S.E. Mons. Guerino Di Tora - Presidente Fondazione Migrantes
Prof. Sergio Conti - Presidente Società Geografica Italiana
 
Presentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2014
Dott.ssa Delfina Licata  - Fondazione Migrantes
 
Presentazione "Nel solco degli emigranti: i vitigni italiani alla conquista del mondo"
Prof.ssa Flavia Cristaldi - Università Roma La Sapienza
 
Relazioni a commento
Migrazioni e globalizzazione della cucina italiana tra passato e presente
Prof. Simone Cinotto - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Pasta e pizza: storia, miti e realtà di due specialità che definiscono l’identità della cucina italiana nel mondo 
Prof.ssa Daniela Maniscalco - Console Accademia italiana di cucina storica di Lussemburgo
La diffusione dei vitigni italiani nel mondo
Prof. Mario Fregoni - Presidente onorario dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (OIV-Paris)
L’emigrazione italiana in un bicchier di vino. Tra viti, vini e culture
Prof.ssa Sandra Leonardi - Università Roma La Sapienza
 
Conclusioni
S.E. Mons. Nunzio Galantino - Segretario Generale della CEI
 
Moderatore: Cons. Lucia Pasqualini - Direzione per gli Italiani all'Estero e Politiche Migratorie MAECI

Scarica il programma in formato .pdf

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...