Per non tornare indietro … nessuno sia lasciato indietro

Lavoro dignitoso e imprese sociali
Mercoledì 21 Ottobre
Dalle ore 18.30
Diretta Youtube e Facebook
Canali social Caritas Ambrosiana


Per non tornare indietro … nessuno sia lasciato indietro





A qualche mese dallo scoppio nelle nostre città e nella vita di ciascuno dell’emergenza COVID-19 siamo alle prese con la fase della cosiddetta convivenza con il virus e, speriamo presto, del suo superamento.
È difficile rimettersi in moto se non ricordando che le diverse dimensioni della vita umana e del pianeta sono ormai strettamente connesse tra loro, come già cinque anni fa ci spiegava Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, e che la complessità è la cifra di questo terzo millennio sia nell’identificare e riconoscere i problemi, sia nel trovare le potenzialità e le modalità di intervento e di cambiamento di rotta.

Caritas Ambrosiana, da sempre impegnata per la difesa e la promozione dei diritti di tutti e per creare opportunità per far crescere quei legami comunitari che localmente, laddove si gioca la quotidianità della vita delle persone, fanno la differenza tra il sentirsi uniti, perché responsabili gli uni degli altri, e il rimanere soli, e Aggiornamenti Sociali, che da oltre 70 anni porta avanti una riflessione sulle dinamiche della società ispirata alla giustizia del Vangelo e all’insegnamento sociale della Chiesa, vi invitano a un percorso di approfondimento delle tre sfide cruciali: cura della casa comune, nuova economia, giustizia sociale, in ascolto e in dialogo con esperti e testimoni.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AI WEBINAR

2° WEBINAR 21 ottobre - Ore 18.30 - Diretta sui canali Youtube e Facebook di Caritas Ambrosiana
LAVORO DIGNITOSO E IMPRESE RESPONSABILI

La crisi occupazionale che attanaglia tutto il mondo in conseguenza della pandemia ha mostrato in modo ancora più brutale le criticità profonde di un mercato del lavoro non inclusivo e senza alcuna protezione per ampie fasce di popolazione. Il sistema economico e finanziario necessitano di un profondo cambio di paradigma che colleghi e difenda in modo integrato la salute e il benessere dei lavoratori e del pianeta.

Ne parliamo con:
Enrico Giovannini, ASVIS
Anna Biondi, Organizzazione Internazionale del lavoro
Fabio Gerosa, Fratello Sole


ISCRIVITI GRATUITAMENTE AI WEBINAR
Per tutti gli iscritti in omaggio il numero di ottobre di Aggiornamenti Sociali
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...