Tratta e schiavitù

convegno tratta

Tratta e schiavitù
Il grande business delle mafie

8 febbraio 2020
Giornata mondiale contro la tratta di persone

Armi, droga, merce contraffatta, tabacco… ma soprattutto esseri umani. Gruppi criminali internazionali, ma anche mafie italiane, si stanno arricchendo sulla pelle di milioni di persone spesso in condizioni di grande vulnerabilità. Uomini, donne e, sempre più spesso bambini e bambine, vengono trafficati e ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento lavorativo e sessuale, ma anche per accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimoni precoci, espianto d’organi, adozioni illegali e molto altro ancora. Quello della tratta è uno dei business illegali più redditizi al mondo. Anche in Europa. Ma è ancora molto difficile da contrastare. E da raccontare…

9.00 - 9.30: registrazione

Prima parte: il quadro internazionale
9.30 - 10.15: Un mondo di schiavi
Maria Grazia Giammarinaro, relatrice speciale Onu sul traffico di persone

Seconda parte: mafie e contrasto
10.15 - 10.45: Mafia nigeriana e mafie italiane
Leonardo Palmisano, etnologo e scrittore, insegna Sociologia Urbana al Politecnico di Bari.
Autore di: “Ascia Nera, la brutale intelligenza della mafia nigeriana”
10.45 - 11.15: Tutela dei diritti umani e contrasto alla criminalità
David Mancini, magistrato della Dda dell’Aquila, collabora con l’Osce nell’ambito del contrasto
alla criminalità organizzata e alla tratta di persone
11.15 - 11.30: Pausa

Terza parte: i casi
11.30 - 12.00: Agromafie e caporalato
Federica Cattaneo, Flai-Cigl Milano
12.00 - 12.30: Rotta balcanica e racconto mediatico
Valerio Cataldi, giornalista Rai3 e presidente Associazione Carta di Roma
12.30 - 13.00: Le possibili vie legali
Luciana Forlino, Caritas Italiana, Corridoi umanitari


Centro Pime
Ingresso da via Mosè Bianchi 94, Milano
Il convegno è accreditato per la formazione permanente di giornalisti e assistenti sociali.
Esonero per insegnanti.

Per informazioni
Caritas Ambrosiana: 02.76037353 / donne@caritasambrosiana.it


Scarica la locandina
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...