Caritas a Fa' la cosa giusta: Sconfinati

  • 18, 19, 20 marzo (area Turismo Consapevole) il nuovo gioco di ruolo sulle migrazioni nello stand di Caritas Ambrosiana
  • 18 marzo (piazza Pace e Partecipazione) ore 18.30 dialogo con il sottosegretario del Ministero dell’Interno Domenico Manzione, il sociologo Aldo Bononi e il responsabile settore migrazioni Caritas Italiana Oliviero Forti sulla sfida delle migrazioni contemporanee


Un percorso esperienziale sull’immigrazione.  Un dialogo sui temi dei confini e delle frontiere. Per un appello all’accoglienza contro la logica dei muri dietro la quale pretende di nascondersi l’Europa.

S’intitola “Sconfinati” la proposta di Caritas Ambrosiana per Fa’ la cosa giusta! 2016 - a Fieramilanocity dal 18 al 20 marzo.
 

Il gioco di ruolo

“Sconfinati” è innanzitutto un gioco di ruolo allestito all’interno dello stand di Caritas Ambrosiana il cui scopo è permettere a chi vi parteciperà di sperimentare di prima persona il dramma dei migranti che attraversano il Mediterraneo.     

Proprio come in un role-playing game, i visitatori assumeranno l’identità delle migliaia di profughi che scappano dalla Siria, dalla Nigeria, dal Pakistan e da tutti quei paesi dove guerra, povertà o gli effetti dei cambiamenti climatici rendono impossibile la sopravvivenza. Riceveranno un passaporto con una nuova nazionalità. Dovranno con pochi soldi mercanteggiare con gli scafisti per assicurarsi un passaggio di fortuna. Alla fine saliranno tutti a bordo di una barca vera, montata su una basculante, all’interno di uno spazio buio: luci e suoni simuleranno una tempesta dalla quale solo alcuni si salveranno. Superato il confine naturale, i “salvati” dovranno fare i conti con un altro ostacolo, la frontiera, la linea invisibile che delimita gli stati, marca le identità nazionali, discrimina tra i “nostri” e i “loro”. Coloro che giungeranno all’approdo, saranno esaminati da una commissione che giudicherà, secondo criteri precostituiti, se accogliere o respingere indietro chi aveva sommesso tutto pur di salvarsi dal proprio dramma.

Il percorso “Sconfinati” della durata di 15 muniti è basato sulle storie autentiche raccolte dai volontari e dagli operatori del Consorzio Farsi Prossimo promosso da Caritas Ambrosiana che nelle parrocchie e nei centri della Diocesi di Milano ogni giorno danno ospitalità ai profughi giunti in Lombardia dopo essere sbarcati sulle coste meridionali del nostro Paese.

Lo stand “Sconfinati” di Caritas Ambrosiana sarà collocato nella sezione dedicata a Turismo consapevole della fiera Fa’ la cosa giusta! 2016 e si potrà vistare per tutta la durata della fiera, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo.


La sfida delle migrazioni contemporanee: il dialogo

Naturalmente “Sconfinati” non è solo un gioco. Perché dietro la finzione c’è la sofferenza stampata sui volti di persone vere che si vedono negare l’accoglienza perché provengono da Paesi come Gambia, Senegal, Nigeria o Ghana e dunque automaticamente considerati “non rifugiati” e pertanto non ammessi alla procedura d’asilo, a prescindere dai loro casi particolari e dalle personali storie di persecuzione che invece andrebbero valutate secondo la Convezione di Ginevra sui Rifugiati alla quale la normativa della Ue si richiama.

Su questi temi si rifletterà nella conversazione del pomeriggio ”Sconfinati: siamo tutti sulla stessa barca. La vera sfida delle migrazioni contemporanee”, venerdì 18 marzo, ore 18.30, in piazza Pace e Partecipazione in Fieramilanocity. Sui concetti di confine e di frontiera interverranno il sottosegretario del Ministero dell’Interno Domenico Manzione, il sociologo Aldo Bonomi e Oliviero Forti, responsabile del settore migrazioni di Caritas Italiana.  

Approfondimenti sul tema e sulla attività di Caritas Ambrosiana sono disponibili su www.sconfinati.caritasambrosiana.it.

Con “Sconfinati” Caritas Ambrosiana ripropone una formula di partecipazione alla fiera milanese del consumo critico e degli stili di vita sostenibili già sperimentata con successo nelle passate edizioni. Analoghi percorsi esperienziali erano stati proposti nell’edizione 2012 sul sovraffollamento nelle carceri, “Extrema Ratio”, nel 2013 sul maltrattamento delle donne, “Non è amore”.  Tutti i percorsi sono poi stati riproposti nelle scuole.
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...