"Cento Domeniche"

Sarà l’occasione per assistere alla proiezione di un bel film e poi di discutere di truffe bancarie, mafie e di molto altro ancora. Con chi? Con Antonio Albanese, l’attore e regista di “Cento Domeniche”, lungometraggio che parla di un uomo tranquillo, Antonio Riva, pensionato, che ha un unico sogno: pagare le spese del matrimonio della figlia Emilia. Desiderio che si rivela impossibile da realizzare. L’uomo scopre a sue spese che è stato ingannato dai funzionari della banca in cui ha depositato tutti i suoi risparmi. È rimasto senza soldi. Esasperato prova a farsi restituire il denaro, sino a quando…

Il dibattito
Dopo la proiezione del film ci sarà un dibattito, coordinato da monsignor Davide Milani, durante il quale l’attore risponderà alle domande degli spettatori. Sul palco del Cineteatro Cristallo, anche don Massimo Mapelli, responsabile Caritas della zona VI della Diocesi di Milano, don Luigi Caldera, decano della parrocchia di Cesano Boscone, Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana.

Le recensioni
Paolo Baldini del “Corriere della sera” ha definito il film “una lama nella coscienza collettiva”, elogiando il coraggio mostrato da Albanese “di saper rinunciare all’enorme credito popolare maturato grazie alla televisione”, per cimentarsi con “un cinema civile, appassionato”. Diversi critici hanno paragonato l’opera di Albanese ai film di denuncia del britannico Ken Loach. Secondo Pedro Armocida de Il Giornale, “Cento domeniche è un film asciutto, essenziale, sobrio, preciso e feroce. Ma, soprattutto, è un film perbene, come il suo protagonista, in un’epoca in cui questo aggettivo non sembra essere necessariamente un valore”.

L’organizzazione
La serata è stata organizzata da Caritas Ambrosiana, strumento ufficiale della Diocesi milanese per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, da Libera Masseria che gestisce il complesso immobiliare di Cisliano confiscato nel 2014 alla famiglia Valle-Lampada (appartenente alla ’ndrangheta), assegnato al Comune nel 2021 e dato in gestione all’Associazione nel 2023. Poi c’è anche Ucapite, un’associazione di solidarietà familiare senza scopo di lucro che si occupa di progettazione ed erogazione di servizi alla persona nell’area dell’accoglienza e dell’inserimento lavorativo e dal Decanato di Cesano Boscone che comprende anche le comunità cattoliche dei comuni di Assago, Buccinasco, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio. Le prevendite sono aperte su sito www.cristallo.net e app, oppure nella biglietteria del Cristallo di via Monsignor Pogliani a Cesano. I posti in platea si stanno esaurendo.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...